LibertàEguale

Digita parola chiave

Anche l’Australia contro Trump

Alessandro Maran sabato 3 Maggio 2025
Condividi

di Alessandro Maran

Dopo che, lunedì scorso, il Canada ha votato per il primo ministro di centro-sinistra Mark Carney, l’editorialista del Financial Times Edward Luce ha ipotizzato che l’Australia – che voterà oggi ed è attualmente guidata dal primo ministro laburista Anthony Albanese – potrebbe assistere a un’altra elezione dominata da Trump, e la sinistra potrebbe beneficiarne ancora una volta. “Trump per i trumpiani è un male”, ha concluso Luce, poiché i conservatori pro-Trump al di fuori degli Stati Uniti fanno fatica a ripudiare Trump quando adotta misure che danneggiano le loro economie nazionali (https://www.ft.com/…/f063d7df-3b55-460b-8a69-2d9393e2c166).
Altri commentatori scrivono che il voto in Australia verterà principalmente sull’economia. Non è del tutto chiaro se gli elettori saranno influenzati dai dazi del 10% imposti da Trump sulle esportazioni australiane verso gli Stati Uniti.
Alcune questioni della campagna elettorale hanno poco a che fare con questo. I liberali di centro-destra hanno commesso un errore nel proporre la fine del telelavoro per i dipendenti del governo federale australiano, scrive Peter Hartcher, redattore politico e internazionale del Sydney Morning Herald (https://www.smh.com.au/…/labor-s-central-offer-was…). Su Bloomberg Opinion, Andreea Papuc scrive che gli elevati costi degli alloggi peseranno notevolmente sul voto: “Sabato, per la prima volta, gli elettori dei Millennial e della Generazione Z supereranno in numero gli over 60 ai seggi elettorali. L’alloggio è una – se non la – preoccupazione principale in queste elezioni federali. La maggior parte è rassegnata a non riuscire ad accostarsi a uno dei mercati più inaccessibili al mondo. È improbabile che le politiche proposte dai due partiti principali migliorino la situazione” (https://www.bloomberg.com/…/australia-s-housing-crisis…).
Eppure, Hartcher del Sydney Morning Herald scrive che in questa campagna, la fortuna “è dalla parte del Labour. I dazi di Donald Trump hanno destabilizzato il mondo intero. Questo ha cambiato l’atmosfera. ‘Tutti cercano il conforto dello status quo’, come afferma Jim Reed (consulente politico e sondaggista del Sydney Morning Herald). Gli elettori australiani sono più propensi a cercare rassicurazioni piuttosto che rischiare un cambiamento”. In un articolo del Financial Times, Nic Fildes scrive che l’Australia sta affrontando perdite di posti di lavoro nell’industria e nel settore minerario, e che i leader stanno prestando attenzione all’elettorato operaio. “Il Paese sta cercando di adattarsi a un mondo in cui i combustibili fossili, un pilastro della sua economia, vengono sostituiti dalle energie rinnovabili”, scrive Fildes. “Deve anche ricostruire la sua capacità produttiva, nonostante la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti” (https://www.ft.com/…/d4ee3af2-f3f3-4cd0-ab95-099b53f0e368).
In merito alla guerra commerciale di Trump, Fildes scrive che “la prospettiva dei dazi di Trump ha gettato una lunga ombra sull’economia (australiana) e sulle elezioni. Sebbene l’Australia se la sia cavata con un’aliquota base proposta relativamente moderata del 10%, questo colpirà duramente l’industria bovina del Paese, anche perché è un importante fornitore di catene statunitensi come McDonald’s. Si prevede che anche le esportazioni di prodotti farmaceutici e alluminio ne saranno colpite. (Il primo ministro laburista David) Albanese ha descritto la decisione di Trump come ‘non l’atto di un amico’, ​​e (il leader dell’opposizione liberale Peter) Dutton ha concordato sul fatto che sia stata una ‘pessima giornata’ per l’Australia”.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other