di Andrea Romano Può un riformista battersi per conservare l’esistente, sostenendo per di più che quell’esistente funzioni alla perfezione? E’ questa la domanda che mi insegue quando ascolto le argomentazioni per il No al referendum ...
di Andrea Romano In tempo di Coronavirus, alla democrazia italiana serve subito un Parlamento che possa votare anche a distanza. Ve lo spiego con un esempio personale. Da oggi sono in quarantena obbligatoria. Subito ...
di Andrea Romano Il vero costo della scelta obbligata di dar vita al governo giallorosso non è nel rimpallo delle reciproche incoerenze, nel gioco d’archivio dei#senzadime lanciati contro i #maicolPD, nella fatica di far ...
di Andrea Romano Il segretario dem ha il merito di avere preso sul serio la sua funzione di segretario. Ora indichi una meta verso la quale la comunità politica democratica possa cominciare a muoversi ...
di Andrea Romano Un anno dopo: un partito contendibile, la centralità del Partito Democratico e la costruzione dell’alternativa al populismo gialloverde La fotografia di questo 4 marzo – a soli dodici mesi di ...
di Andrea Romano La riconciliazione necessaria, oltre il bivio tra nostalgia e rancore: perché Martina è il segretario che serve al PD Il Partito Democratico ha bisogno di riconciliarsi dapprima con se stesso e ...
di Andrea Romano Visto in prospettiva storica – e al netto delle schermaglie di breve e medio periodo nelle quali siamo tutti coinvolti – quanto è accaduto nella sinistra italiana tra il 2013 ...
di Andrea Romano Sul Foglio di qualche giorno fa Giovanni Orsina (storico ed editorialista di grandi qualità, e incidentalmente mio buon amico) ha raccomandato a tutti noi di metterci l’anima in pace. “Educare” ...