di Carlo Fusaro “Left Wing” (che non va confusa col political drama americano “The West Wing” (e che si presenta così: «Left Wing nasce alla fine del 2003 come punto di raccolta, strumento di battaglia ...
di Carlo Fusaro A quasi sei anni dal referendum del 2016, qualcosina si comincia di nuovo a muovere nel campo ahimè poco fertile e sempre minato delle riforme istituzionali e politiche. Non che ci si ...
di Carlo Fusaro Corre l’anno 2008, gennaio. Sfiduciato al Senato si dimette il II governo Prodi, l’unico della XV legislatura: sostenuto da una ventina (20) sigle e con la partecipazione di tredici (13) di ...
di Carlo Fusaro Finita la settimana dedicata all’elezione presidenziale ricominciano (sui giornali, su tweet e facebook: per le aule parlamentari aspettiamo e vediamo) le chiacchiere sulla legge elettorale. Ora non sarò io a dire ...
di Carlo Fusaro È raro che io mi trovi d’accordo col “Manifesto” (che però ha un cronista di cose istituzionali molto molto bravo, si chiama Andrea Fabozzi): ma stavolta suggerisco di cercare il suo articolo ...
di Carlo Fusaro Alcune considerazioni sul nesso elezione presidenziale / legge elettorale. 1) Il lettore tenga conto che non è una novità né uno scandalo che le forze politiche che negoziano l’elezione del presidente ...
di Carlo Fusaro Mancano 8 giorni alla prima votazione del 24 gennaio per l’elezione del presidente della Repubblica. Torno qui, dopo settimane, per una sorta di “Diario” più o meno quotidiano. Comincio con alcune osservazioni ...
di Carlo Fusaro Alcuni editorialisti, in questi giorni, danno per archiviata l’ipotesi di rieleggere presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alcuni, in particolare un c.d. quirinalista di grido sul “Corriere della sera”, Marzio Breda, (che taluno ...
di Carlo Fusaro I giornali del 28 ottobre scorso – quale più quale meno – hanno visto un nesso fra l’esito del voto al Senato sul disegno di legge contro l’omofobia e l’elezione del prossimo ...
di Carlo Fusaro Chi mi legge sa che nutro grandi perplessità sulla residua funzionalità del regimi parlamentari europei, Germania inclusa. Però va anche detto che se le coalizioni sono un’impresa difficile e se quelle non ...