di Carlo Fusaro Elezioni presidenziali USA ancora in bilico. A me sembra che con lentezza e margini minori del previsto Joe Biden stia vincendo: perfino nelle prossime ore se siamo fortunati. Resta possibile (anche se ...
di Carlo Fusaro 1. Il referendum sulla riduzione dei parlamentari non avrebbe dovuto esserci. Se solo il governo Conte I fosse andato a casa qualche settimana prima, il Pd avrebbe votato a favore anche ...
di Carlo Fusaro (Aggiornato al 12 settembre 2020) Benaltrismo, massimalismo, demagogia e populismo. Sono presenti massicciamente nel campo del No. Benaltrismo è il “dire NO perché non si fa qualcos’altro, piuttosto”, che però non è ...
di Carlo Fusaro Il taglio dei parlamentari è una riforma modesta, ma bocciarla sarebbe un danno e confermerebbe l’irriformabilità delle nostre istituzioni politiche anche per aspetti minori Il 20-21 settembre 2020 ciò che ...
di Carlo Fusaro A proposito della lettera di oltre 200 costituzionalisti, pubblicata da Huffpost, in favore del No al referendum sul taglio dei parlamentari. Una serie folta di colleghi (inizialmente 183, ora di più), ...
di Carlo Fusaro La deriva leaderistica, il rischio di delegittimazione delle Camere, l’elezione del capo dello stato. Dubbi fondati? Non molto. La maggiore selezione porterà a un miglioramento qualitativo della classe parlamentare Analizziamo, ...
di Carlo Fusaro So di essere politicamente scorretto e controcorrente: ma penso che quello del 20-21 settembre è un referendum che non si sarebbe dovuto tenere. Altro discorso se fosse stato chiesto dai cittadini: ...
di Carlo Fusaro Come sempre quando è in ballo il minimo correttivo alla costituzione (anche il meno impattante, anche quello votato da TUTTI, anche quello proposto da SEMPRE) si scatena la fantasia dei fautori ...
di Carlo Fusaro Dio toglie la ragione a coloro che vuol rovinare Ci sono molti argomenti per motivare il “sì” al referendum costituzionale del 20 settembre sulla riduzione dei parlamentari, ma soprattutto, a ...