di Claudia Mancina Les Russes veulent-ils, veulent-ils la guerre? Era il ritornello di una canzone pacifista (credo che i versi fossero di Evtushenko) che cantavamo quando eravamo comunisti, e pensavamo che i guerrafondai fossero ...
di Claudia Mancina Non so se le dimissioni di Zingaretti siano una mossa, come si dice, per vedersi riconfermata la fiducia dalla prossima Assemblea. In verità non lo credo, perché dopo questo passaggio il segretario sarebbe ...
di Claudia Mancina Nella situazione di emergenza nella quale viviamo, non sappiamo se sarà possibile dedicare al centenario della fondazione del Partito comunista, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921, la riflessione storico-politica di ...
di Claudia Mancina Il Sì non sarà la fine della democrazia, ma un ulteriore ed evitabile cedimento alle pulsioni populiste che trovano spazio non soltanto tra i grillini, ma purtroppo in tutta la politica ...
di Claudia Mancina Il libro L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (edizioni Il Mulino) analizza i due terremoti elettorali del 2013 e del 2018, proponendo una interpretazione di grande interesse, ancora ...
di Claudia Mancina Politica, storia, memoria. La politica non può fare a meno della storia, ma si dovrebbe accostare ad essa con più rispetto e più umiltà di quanto usi fare. La storia e ...
di Claudia Mancina Affermare la vocazione maggioritaria del Pd significa anzitutto affermare il ruolo nazionale e di governo del partito. Il ruolo di governo si esercita anche dall’opposizione, a condizione di elaborare e offrire ...