di Claudia Mancina La maternità surrogata (o GPA, gestazione per altri) è un argomento spinoso e difficile. Perché coinvolge l’immagine del corpo e l’uso della libertà. E dunque piomba come un impensabile sulla cultura ...
di Claudia Mancina Berlinguer incarnava, agli occhi dei suoi seguaci e non solo, le peculiarità del comunismo italiano: la vocazione nazionale, la capacità di apertura, l’ambizione di interpretare e rappresentare non solo la classe ...
di Claudia Mancina Che si può dire sulla libertà che non sia già stato detto mille volte? Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta… Ogni epoca ha la ...
di Claudia Mancina Le primarie ci hanno dimostrato che il Pd è vivo e che esiste una società disponibile a riprendere l’impegno politico Le primarie hanno mandato un messaggio che non può essere ignorato, ...
di Claudia Mancina Oggetto del libro Fascismo e antifascismo (autore Alberto De Bernardi, editore Donzelli) è l’uso della categoria “fascismo” e di conseguenza “antifascismo” nel dibattito storiografico e nel discorso pubblico, quindi nella retorica ...
di Claudia Mancina Si illudeva chi pensava che la candidatura di Minniti potesse segnare la svolta per uscire dal marasma in cui il Pd si trova dal 4 marzo. Renzi, a quanto pare, ha ...
di Claudia Mancina La stagione sovranista che stiamo vivendo non sarà breve: per contrastarla non basteranno prese di posizione e polemiche, né i richiami a Weimar e al fascismo. Chi è per l’Europa e ...
di Claudia Mancina Ricostruire significa in primo luogo ripensare. La cultura politica e l’organizzazione. L’organizzazione Sull’organizzazione Calise ha scritto cose chiarissime e indiscutibili che sottoscrivo. Da troppo tempo (ben prima della segreteria di ...