Dinanzi ai temi “eticamente sensibili” la politica dovrebbe evitare due tentazioni: quella di eluderli, magari in nome della libertà di coscienza, e quella di appoggiarsi a essi come a una stampella, trovando difficoltà ad affrontare ...
Di recente Achille Occhetto ha ricordato fra l’altro la delusione, condivisa da molti, per l’esito politico, in Italia, del periodo successivo al 1989. Con la rimozione del fattore K e la modifica in senso ...
L’attenzione dei media da giorni è catturata dall’esito del primo turno delle elezioni presidenziali in Austria e dalla possibile “chiusura” del Brennero. Comprensibilmente. Eppure mille sono i volti dell’Europa. Pochi giorni fa, ad esempio, ...
Più volte abbiamo sostenuto che la distinzione fra Stato e chiese non comporta necessariamente estraneità. Non a caso Claudia Mancina (v. La laicità al tempo della bioetica) ha parlato di laicità inclusiva (altri la definiscono ...
La polemica epistolare fra Gaetano Salvemini (Giovanni Giolitti, egli affermava, ha lasciato all’Italia più gobbi di quanti ne avesse trovati) e Giolitti stesso (quando il sarto cuce un abito per un gobbo, l’abito stesso deve ...