di Enrico Morando Relazione introduttiva alla presidenza nazionale di Libertà Eguale, 8 aprile 2022 L’aggressione russa all’Ucraina impone radicali mutamenti di agenda, anche ai riformisti della sinistra liberale, perché cambia profondamente il contesto ...
di Enrico Morando C’è in giro un’aria di rassegnazione che non promette nulla di buono. Sembra che la massima aspirazione della sinistra riformista trovi espressione in una strategia in quattro mosse: 1) andare al ...
di Enrico Morando Purtroppo, in Italia, i riformisti di ispirazione liberaldemocratica e liberalsocialista sono oggi assai più deboli di ieri. Come ho cercato di dimostrare nella relazione all’Assemblea di Orvieto, questa debolezza impedisce loro ...
di Enrico Morando* Il professor Paolo Segatti ce lo ha detto coi dati delle sue ricerche (Quaderni/40 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli): il PD -che è tornato ad essere il partito asse del centrosinistra italiano- è ...
di Enrico Morando Relazione introduttiva all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 11-12 settembre 2021 Grazie, Emanuele Questa sarà la prima Assemblea di Orvieto di Libertà Eguale in cui non prenderà la parola Emanuele ...
di Enrico Morando Cari amici di Libertà Eguale, la decisione è presa e ne avete ricevuta comunicazione: l’11 e il 12 settembre prossimi terremo l’Assemblea Nazionale di Orvieto. Torneremo al Palazzo del Capitano del ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli* Lo tsunami che si è abbattuto sulla magistratura e i silenzi della politica. Il Riformista ne discute con Enrico Morando, leader dell’area liberal del Pd, tra i fondatori dell’associazione di ...
di Enrico Morando Non lo spaventavano le difficoltà, perché aveva il coraggio e l’entusiasmo necessari per affrontare le imprese più difficili: tornare a far vivere Mondoperaio, facendolo diventare un riferimento imprescindibile per la sinistra riformista ...
di Enrico Morando 1- Per la Costituente del riformismo italiano Più che dell’identità, mi interessa discutere della funzione del PD. La ricerca sulla prima, infatti, spinge lo sguardo verso partiti del passato (il PCI, la ...