di Enrico Morando 1- Per la Costituente del riformismo italiano Più che dell’identità, mi interessa discutere della funzione del PD. La ricerca sulla prima, infatti, spinge lo sguardo verso partiti del passato (il PCI, la ...
di Enrico Morando Caro Direttore, ringrazio Goffredo Bettini per l’attenzione che ha voluto dedicare al mio intervento, e provo a replicare, ricorrendo a mia volta ad un ragionamento per punti. 1- “… non ho ...
di Enrico Morando Quando il Presidente Mattarella ha annunciato la decisione di conferire l’incarico di formare il nuovo Governo a Mario Draghi, di uno solo -tra i più “grandi“ partiti italiani- il cittadino medio ...
di Enrico Morando Ci sono semplici e buone ragioni per votare SÌ al referendum costituzionale del prossimo 20 settembre. “Quanto più è grande il numero dei componenti un’Assemblea -disse Luigi Einaudi nella seduta del ...
di Enrico Morando Voto con tranquilla convinzione sì al referendum sulla riforma costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari da 945 (630 deputati +315 senatori) a 600 (400 deputati e 200 senatori). Voto ...
di Enrico Morando Vale la pena spendersi per così poco? Non siamo, noi riformisti, quelli che hanno sempre sostenuto che “tutto si tiene“, in materia costituzionale, e che procedere per interventi chirurgici, uno ad ...