di Giorgio Tonini La guerra è tornata nel cuore d’Europa, trascinando dietro di sé la consueta, orribile e oscena scia di sangue e di lacrime. Una scia che finisce per avvinghiare e divorare, nelle ...
di Giorgio Tonini È dal 1999 che il centrosinistra sceglie in Italia il presidente della Repubblica. Ed è dal 1999 che il presidente scelto dal centrosinistra è di fatto condiviso dal centrodestra. Nel 1999, ...
di Giorgio Tonini L’elezione del Presidente della Repubblica, questa volta più che mai, riveste per l’Italia un concreto significato storico. Nella scelta del nome più adatto a ricoprire la carica più alta prevista dalla ...
di Giorgio Tonini Ha ragione Paolo Pombeni, il Pd è da tempo un partito in crisi. Una crisi elettorale, innanzi tutto: 33 per cento, al suo esordio, con Veltroni nel 2008; 40 per cento ...
di Giorgio Tonini Il PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, “Recovery” per gli amici, è per il nostro paese un’occasione straordinaria, forse irripetibile, per dare gambe più solide e meno squilibrate al suo modello ...
di Giorgio Tonini La decisione, condivisa pressoché all’unanimità dall’assemblea nazionale, di affidare a Enrico Letta la missione di rilanciare il Pd è una prova dì vitalità del partito e un messaggio di speranza per ...
di Giorgio Tonini Per quel poco che vale, condivido la giusta rivendicazione, da parte di Goffredo Bettini (sul Foglio del 19 febbraio), dei meriti storici del governo Conte II. Meriti che sarebbe autolesionistico, prima ancora ...
di Giorgio Tonini Con quasi 75 milioni di voti popolari e la conquista o la riconquista di Stati “repubblicani”, il democratico Joe Biden, senatore di lunghissimo corso, già vicepresidente di Barack Obama, è il ...
di Giorgio Tonini Scrivo queste note mentre ancora non si conoscono i risultati della tornata elettorale e referendaria. Le riflessioni proposte qui di seguito, almeno in una certa misura, possono peraltro prescindere dalla puntuale ...