di Michele Salvati e Claudio Petruccioli (Enrico Morando è il presidente di Libertà Eguale, della quale sono membro sin da quando fu fondata, più di vent’anni fa. Non mi ha convinto il suo intervento su ...
di Michele Salvati e Norberto Dilmore Il testo che segue è una rielaborazione di quello presentato al Convegno di LibertàEguale di Orvieto il 12 settembre 2021, al quale aggiungiamo le cinque recensioni più impegnative ...
di Michele Salvati I due “grandi alleati” del governo Draghi, le due circostanze che sinora hanno assicurato il sostegno del parlamento e il consenso dei cittadini –il Covid e gli aiuti europei– cominciano a ...
di Michele Salvati Quando l’Associazione il Mulino chiese ai suoi soci di dichiarare come avrebbero votato al referendum, e per quale motivo, avevo risposto che avrei votato scheda bianca per protesta, anche se avrei ...
di Michele Salvati Lo stimolo a scrivere queste note me l’ha dato la dispersione dell’area renziana, sino a ieri maggioritaria nel PD, in diverse mozioni congressuali: il grosso con Martina (dopo la rinuncia di Minniti), ...
di Michele Salvati Non potendomi assentare da casa ho seguito in streaming il Forum del PD (Milano, 27 e 28 Ottobre) e un intervento mi ha particolarmente colpito, quello di Massimo Cacciari. Che sappia, ...
di Michele Salvati Non sono stato alla Leopolda, anche per non alzare l’età media dei partecipanti. Mi fa però piacere che Minopoli ne abbia riportato un’impressione così entusiasmante: c’è dunque spazio per un movimento giovanile su proposte non estremistiche e irragionevoli, ...
di Michele Salvati Che cosa resta, nel 2018, delle due grandi coalizioni che si erano combattute nel corso della cosiddetta Seconda Repubblica, tra il 1994 e il 2013? Forza Italia e Pd: un ...
di Michele Salvati Nota introduttiva: si tratta di spunti sintetici, talora di una brevità caricaturale. Ma molti sono argomentabili in modo ampio, documentato e largamente condivisibile. Alcuni sono più controversi e su di essi ...