di Rosario Sapienza Il primo gennaio del 2021 celebriamo la 54esima Giornata della pace, quest’anno dedicata alla “Cultura della cura come percorso di pace”. Il messaggio di papa Francesco, diramato l’8 settembre 2020, parte ...
di Rosario Sapienza Verrebbe fatto di chiedersi come andrà a finire. Se non ci fossero di mezzo le vite e i destini di esseri umani, questa storia della pertinace “persecuzione” ungherese nei confronti dei ...
di Rosario Sapienza Il 24 Novembre la Commissione ha presentato “Inclusione per tutti. Piano d’azione 2021-2027 per l’integrazione e l’inclusione” [COM(2020) 758 final]. “Inclusione per tutti” vuol dire che tutte le politiche dell’Unione devono ...
di Rosario Sapienza La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto ...
di Rosario Sapienza Il 16 novembre il Corriere della Sera ha pubblicato ampi stralci di una lunga intervista che il presidente francese Macron ha concesso ai giovani di Le Grand Continent, una rivista online ...
di Rosario Sapienza Nel 2017, lo scrittore austriaco Robert Menasse vinse il prestigioso Deutscher Buchpreis con un romanzo dal titolo Die Haupstadt, la Capitale, nel quale ci descrive Bruxelles come il teatro sul quale ...
di Rosario Sapienza Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero. Infatti, anche ...
di Rosario Sapienza In un precedente articolo apparso su questa testata (Siamo cittadini europei. Ma che cosa significa? apparso il 22 febbraio 2019), lamentavamo le tante difficoltà che si oppongono alla affermazione della cittadinanza ...
di Rosario Sapienza Ai termini dei trattati dell’Unione europea siamo cittadini europei, ma capita spesso di sentir dire che siamo cittadini europei che non si sentono tali. In realtà, pur essendo vero che a ...