di Stefano Ceccanti* 1. Il cattolicesimo democratico è stato protagonista nella terza ondata democratica come ricorda Samuel Huntington. Pensiamo a figure come Ruiz Gimenez, Pintasilgo, Mazowiecky Era l’onda del Concilio Vaticano II, che a ...
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI La situazione dello Stato di diritto nell’UE. Relazione sullo Stato di diritto 2020 (COM(2020)580) Bozza di ...
di Stefano Ceccanti Certamente non ci si annoia a leggere il libro del costituzionalista Paolo Armaroli “Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale” edito da La Vela. Con prosa scoppiettante, ...
di Stefano Ceccanti La prima lezione da trarre dal referendum è il gradualismo. Il metodo di un’innovazione puntuale può funzionare meglio di una riforma organica. Nel 2006 Berlusconi e nel 2016 Renzi avevano tentato ...
di Stefano Ceccanti Il momentaneo (si spera) blocco dei lavori del Senato causa Covid ripone con urgenza il tema del Parlamento a distanza, ovvero del poter autorizzare, a determinate condizioni, la partecipazione a distanza, ...
di Stefano Ceccanti INTERVENTO IN AULA SULLA MOZIONE MELONI SULLA PUBBLICITÀ DEI VERBALI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Stefano Ceccanti. Ne ha facoltà. STEFANO CECCANTI (PD). Grazie, ...
di Stefano Ceccanti Attraverso il referendum e oltre: prima di tutto stare nei processi, quindi orientarli Non so quanta parte degli elettori del Pd abbia effettivamente votato Sì: le varie fonti ci indicano numeri ...
di Stefano Ceccanti (per “Toscana Oggi”, 13 settembre) Prima di spiegare le ragioni del Sì vorrei fare una breve premessa articolata su due punti. Premessa 1- Il primo è che discutere di revisioni ...