di Stefano Ceccanti Come contributo al dibattito aperto sulla guerra in Ucraina propongo 4 punti per ragionare. Il punto di partenza: l’esercizio del diritto di legittima difesa da parte dell’Ucraina aggredita Il punto di ...
di Stefano Ceccanti Premessa a Emmanuel Mounier, “I cristiani e la pace”, Castelvecchi Editore 2022 Premessa Dedico questa breve prefazione a Beniamino Andreatta, che in una non dimenticata lezione di realismo nella sede ...
di Stefano Ceccanti Paolo Armaroli non ci delude neanche stavolta e con la sua consueta prosa brillante, in cui scioglie anche i tecnicismi del diritto, ci porta tra Montecitorio e il Quirinale. L’inizio è sulla ...
di Stefano Ceccanti Intervento sulla pregiudiziale di costituzionalità al decreto Ucraina Il testo di questa pregiudiziale dei colleghi di Alternativa, che slitta da un’impostazione di opportunità su cui si erano incentrati finora i ...
di Stefano Ceccanti Alle radici dell’impegno di David Sassoli La Lega Democratica: grande fucina di umanità e di politica Posso personalmente dare testimonianza solo di una limitata esperienza politica che ho avuto in ...
di Stefano Ceccanti* Domanda I In caso di crisi di governo durante il c.d. semestre bianco, ritiene che il Presidente della Repubblica possa adeguatamente svolgere i propri compiti diretti alla formazione di un nuovo Governo ...
di Stefano Ceccanti Maurice Duverger, scomparso nel 2014, ma in realtà assente nel dibattito pubblico già da una decina di anni prima della scomparsa per un grave peggioramento delle sue condizioni di salute, è ...
di Stefano Ceccanti Oscar Alzaga Villaamil è un avvocato, costituzionalista, nonché ex deputato spagnolo nato nel 1942. Una personalità significativa della transizione spagnola. Ha appena dato alle stampe un bel libro “La conquista de ...
di Stefano Ceccanti Il nuovo numero della rivista Quaderni Costituzionali, il 3/2021, pubblica cinque ampi articoli che si muovono a cavallo tra la ricostruzione degli intenti originari della riforma dei regolamenti parlamentari del 1971 e le prospettive di modificazione. È ...