LibertàEguale

Digita parola chiave

Bilancio, la sindrome del ‘brevissimo termine’

Enrico Morando martedì 3 Settembre 2024
Condividi

di Enrico Morando

 

Quando, la primavera scorsa, il Governo presentò al Parlamento un Documento di economia e finanza (Def) che non era tale -cera la tabella di finanza pubblica a legislazione vigente, ma non quella programmatica- furono pochissime le voci che si levarono per sottolineare che quella scelta di aperta violazione delle regole di contabilità pubblica (italiane ed europee), era un’ inequivocabile spia della totale mancanza di profondità temporale della programmazione economica e di finanza pubblica. Un difetto di visione sul proprio futuro di medio termine che un Paese con elevato debito e deficit di bilancio pubblico e con elevati squilibri sociali e territoriali rischiava di pagare molto caro.

Che la scusa addotta dal Governo a giustificazione di quella scelta-mancano le specifiche tecniche del nuovo Patto di stabilità e crescita europeo– fosse una malcerta foglia di fico era evidente, ma tutti i fondamentali attori -la Presidente della Commissione europea, a caccia di voti per la riconferma; e la stessa opposizione italiana, consapevole di non essere pronta ad una sfida sul terreno della programmazione di medio termine- scelsero di non insistere sul punto. In fondo, il rinvio allautunno, alla legge di bilancio, era poca cosa e poi… si sa che della programmazione economica la gente non si interessa. Non lha detto un grande economista che nel lungo termine saremo tutti morti?

Ora settembre è arrivato, ma la sindrome del brevissimo termine non è passata: tutto si gioca sulle scelte da compiere nel bilancio preventivo per il 2025. La domanda su cui è concentrata lattenzione di tutti è infatti la seguente: riuscirà il prudente ministro Giorgetti a trovare le risorse per rifinanziare anche per il 2025 le misure fiscali -decontribuzione e Irpef sui redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti-, che sono in vigore oggi? Dando ovviamente per scontato che, se risposta positiva ci sarà (perché sì, ci sarà risposta positiva), sarà nuovamente per un solo anno. Così anche lanno prossimo, e in quello successivo ancora, potremo concentrarci, sotto lombrellone, sulla stessa domanda; e poi, tornati al lavoro, sulla stessa risposta: ce labbiamo fatta: ancora per un anno….E così via, disperatamente.

È un modo di procedere che preclude allItalia la possibilità di sfruttare appieno appieno due circostanze favorevoli: quella del PNRR e quella delle nuove regole del Patto di stabilità e crescita europeo.

Sulla prima, è presto detto: fino a tutto il 2026, quella politica fiscale ultraespansiva che i Governi degli ultimi 20 anni non hanno potuto mettere in atto, per i ben noti limiti del bilancio pubblico nazionale, potrà svilupparsi appieno, perché finanziata con risorse pubbliche europee, ricavate da emissioni di debito europeo, sul merito di credito dellUnione come tale. La spesa pubblica buona di cui parla il Ministro Fitto è ampiamente finanziata e la sua bontà dipende dalla capacità di impiegarla correttamente e rispettare i tempi del relativo cronoprogramma. A lume di naso, potrebbe non essere stata una buona idea quella di impiegare un anno e mezzo -sui cinque effettivamente disponibili- per cambiare il PNRR “di quelli di prima”, stralciando i progetti dei Comuni (che oggi scopriamo essere tra quelli ad uno stadio più avanzato di realizzazione)… Ma questo non è il momento per recriminazioni sul passato. Una cosa è infatti certa: il programma Next Generation EU toglie al Governo in carica in Italia ogni alibi derivante dai vincoli di bilancio dentro cui si sono mossi i Governi precedenti: il ciclo degli investimenti, che il programma nazionale di Industria 4.0 ha robustamente avviato-, consentendo alla parte più dinamica dellapparato produttivo manifatturiero italiano di recuperare livelli di produttività da record mondiale-, può ora allargarsi al sistema infrastrutturale, invertendo il cattivo andamento pluridecennale della produttività totale dei fattori. A mancare, di qui al 2026, non saranno le risorse finanziarie. Ma il PNRR è un insieme di progetti di investimento e riforme. Se i primi ora ci sono, lossessione del brevissimo termine induce invece a trascurare le seconde, che si fanno oggi (anche pagando qualche prezzo sul terreno del consenso elettorale), perché producano i loro frutti domani. Lelenco è noto: riforma della contrattazione e robusta iniezione di democrazia economica; più istruzione e meno anticipi di pensione (Salvini e le sue quote sono stati un flagello); politiche attive per il lavoro, completando (e non certo abrogando) il Jobs Act; effettivo governo di immigrazione buona

Lassunzione di un orizzonte di medio termine è anche la principale novità delle nuove regole del Patto europeo: i Paesi con elevato deficit e elevatissimo debito pubblici possono chiedere e ottenere di adottare piani di rientro più graduali (quindi, meno prociclici di quanto siano stati in passato), fino a sette anni. E debbono impegnarsi a conseguire non solo obiettivi di saldo, ma anche -e soprattutto- obiettivi specifici sullevoluzione della spesa primaria. Entro il 20 settembre, il Governo dovrà presentare il Piano italiano. Che impegnerà il Paese per i prossimi sette anni, molto oltre il termine di questa legislatura. Un piano specifico per lItalia, in 15 giorni? Con una regola sulla evoluzione della spesa per i prossimi sette anni? Impossibile: non siamo in grado nemmeno di scrivere nella Legge di bilancio che gli sgravi Irpef per lavoratori dipendenti saranno in vigore anche nel 2026…

Ora che siamo vicini al momento delle scelte, anche i più disincantati capiranno quanto sia stato grave lerrore di non lavorare alla programmazione di medio termine nei sei mesi che ci stanno alle spalle. Il tempo (colpevolmente) perduto non si può recuperare. Ma forse c’è ancora quello necessario per cambiare, se non le risposte, almeno le domande. Non più:come si fa a mandare in pensione qualche mese prima la tal categoria di lavoratori?, ma: come si fa a far evolvere la spesa pubblica in modo tale che, tra sette anni, quello che spenderemo in istruzione sia molto di più di quello che spendiamo ogni anno per interessi sul debito?.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other