LibertàEguale

Digita parola chiave

Il Libano è intrappolato in un circolo vizioso

Alessandro Maran lunedì 9 Giugno 2025
Condividi
di Alessandro Maran
La campagna militare israeliana contro Hezbollah in Libano aveva raggiunto il suo culmine – e una conclusione ufficiale – lo scorso autunno, ma gli attacchi israeliani contro le presunte “fabbriche di droni” di Hezbollah nel sud di Beirut di giovedì sono serviti a ricordare che il conflitto non si è mai veramente concluso (https://edition.cnn.com/…/israel-strikes-lebanon-latam…).
“Nonostante l’accordo di tregua firmato con il Libano il 27 novembre 2024, che ha posto fine a oltre un anno di ostilità tra Israele e Hezbollah, l’esercito israeliano ha effettuato attacchi quasi quotidiani contro le posizioni del partito sciita”, ha scritto a marzo la corrispondente di Le Monde da Beirut, Hélène Sallon. “L’obiettivo è impedire a Hezbollah, che ha aperto un fronte contro Israele a sostegno di Hamas nella Striscia di Gaza l’8 ottobre 2023, di ricostruire il suo arsenale militare e di ridispiegarsi nel Libano meridionale” (https://www.lemonde.fr/…/au-liban-et-en-syrie-israel…).
“Il Libano dovrebbe essere in una fase post-conflittuale”, ha scritto a fine maggio un’altra corrispondente di Le Monde da Beirut, Laure Stephan. Ma in mezzo a continui attacchi israeliani, non lo è. “Ciò solleva interrogativi: ‘Israele sta cercando di fare pressione sulle nuove autorità libanesi, per convincerle ad accelerare il disarmo di Hezbollah nel resto del Paese?’, ha chiesto una fonte politica. ‘Per spingere il Libano verso la normalizzazione delle sue relazioni con Israele? O, in una logica di guerra perpetua, per mantenere un Paese alle sue porte indebolito, mantenendone l’instabilità?'” (https://www.lemonde.fr/…/liban-six-mois-apres-l-entree…).
Alcuni ritengono che il Libano sia intrappolato in un circolo vizioso. Come ha scritto Stephan, “i continui attacchi di Israele hanno rafforzato il messaggio che Hezbollah invia ai suoi sostenitori: lo Stato libanese è impotente contro Israele”. Su The New Yorker, Rania Abouzeid sottolinea un dilemma di vecchia data. Hezbollah, che opera in Libano come partito politico sciita, rete clientelare e gruppo militante islamista sostenuto dall’Iran, è considerato più potente, militarmente, dell’esercito libanese. Affrontare e disarmare Hezbollah, persino all’interno e nei dintorni della zona di confine tra Libano e Israele che Israele ha dichiarato di voler occupare, sarebbe un progetto rischiosissimo (https://www.newyorker.com/…/who-gets-the-guns-in-lebanon).
Rafforzare l’esercito libanese indebolirebbe la pretesa di Hezbollah di essere l’unico valido difensore contro attacchi o incursioni israeliane, afferma Abouzeid, parlando con l’ex capo della sicurezza nazionale, il generale di brigata Abbas Ibrahim. Ma lo sforzo guidato dalla Francia per erogare fondi non è stato sufficiente, e con gli Stati Uniti come altro principale sostenitore internazionale del Libano, fornire armi che potrebbero essere usate contro le forze israeliane è un’impresa impossibile. Di conseguenza, il risentimento cova. Abouzeid scrive che Abdullah, il sessantenne proprietario di una tenuta a uso misto distrutta vicino al confine israeliano, “ha sottolineato di non essere con ‘Hezbollah o qualsiasi altro partito’, ma che se gli israeliani non se ne dovessero andare, ‘sarei costretto a resistere, a combattere e morire per la nostra terra. Non abbiamo più nulla da perdere, e se veniamo uccisi, così sia’”.
Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other