LibertàEguale

Digita parola chiave

La commedia Nato del 5 per cento

Carlo Fusaro giovedì 26 Giugno 2025
Condividi

di Carlo Fusaro

 

Lo spettacolo tenutosi al vertice NATO di due giorni fa a L’Aia è stato francamente penoso.

Con punte imbarazzanti come gli sms del segretario generale MinPres Mark Rutte a Donald J. Trump.

Il seguito non è più serio, a partire dalla sparata della segretaria del PD Elly Schlein che già annuncia la fine dello stato sociale facendo finta di credere alla bufala del 5% messa in scena a beneficio del bullo della Casa Bianca.

In realtà (a) non è il 5%; al massimo potebbe essere il 3.5% perché l’1.5% è per sacco di roba magari utile ma che con la difesa ha a che fare solo di striscio (vedi il ponte di Messina); (b) il 3.5% è meno di quanto si spendeva sul PIL ai tempi della guerra fredda (quando l’Urss soffocava la libertà in Ungheria, dove sembrano esserselo scordato, Repubblica Ceca e Polonia, ma non si sognava di scatenare aggressioni da milioni di vittime come Putin); ( c) il 3.5% non è ora ma fra dieci anni quando nel mezzo ci saranno state (2028 e 2032) non una ma due elezioni in America e del bullo sarà rimasta solo la penosa memoria; (d) saranno i singoli Stati a decidere come modulare e quando il progressivo aumento della spesa; (e) una verifica è comunque prevista fra cinque anni.

Non fraintendetemi: io penso che gli europei facciano benissimo a riarmarsi, penso che debbano farlo e nel più rapido tempo possibile. Per sé stessi, per difendere la propria sovranità, per le generazioni future.

Sognerei però classi dirigenti e paesi procedere con serietà: magari fermandosi al 3% (fo per dire), ma non inseguendo una cifra buttata a caso da questo presidente Usa che è il più inaffidabile interlocutore che quel grande paese abbia offerto al mondo dalla Dichiarazione d’Indipendenza in avanti: una sorta di manifesto ambulante di come NON si guida un paese, grande o piccolo che sia, un pugno quotidiano in faccia rispetto ai valori in cui la più parte di noi crede.

Invece tocca far finta di dargli retta, tocca blandirlo (e in qualche caso peggio, vedi Rutte e non solo Rutte), tocca incensarlo perfino quando le spara grosse.

Ed è qui che io sento prorompere in me, da europeo e da amico da degli USA, una rabbia sorda: (1) contro gli americani per essersi buttati via a questo modo scegliendosi un presidente a tal punto platealmente corrotto, ignorante, arrogante, narcisista, volubile e una parola inaffidabile, mettendo così a repentaglio il mondo intero, competitors, veri e propri nemici e amici trattati tutti come bambini incapaci (rectius: tutti tranne Putin, dio solo sa perché); (2) contro noi stessi europei che ci siamo messi nella condizione, per imprevidente ingenuità e inseguendo modesti interessi di breve periodo, di dovere a tutti i costi guadagnare tempo privandoci della possibilità stessa di rispondere al bullo di Washington come meriterebbe, ma anzi provando a ingraziarcelo, dando spesso e con poche eccezioni l’impressione di aver perduto anche la dignità. Costretti così a dedicarci tutti alla commedia dell’arte: come nel caso del finto 5%. Che è poi, appunto, molto meno di un vero e concreto 3%.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other