LibertàEguale

Digita parola chiave

La malattia di Francesco, la storia, la vita

Danilo Di Matteo giovedì 6 Marzo 2025
Condividi

di Danilo Di Matteo

Il vocabolo “storia” fa spesso pensare a qualcosa di rancido, ammuffito, alla naftalina. Invece ciò che i più provano dinanzi alla malattia di papa Francesco è un diverso senso della storia; si tratta di una vicenda di vita, di sofferenza, di dolore e di speranza che, al tempo stesso, ha una portata storica. Si respirano, insieme, la vita e la storia. Come direbbe il filosofo Biagio de Giovanni, si tratta di uno di quegli eventi mediante i quali la storia si ricongiunge alla vita.

Ciascuno di noi è vulnerabile. Non solo: siamo tutte e tutti, contemporaneamente, agenti morali e pazienti morali. E in momenti diversi dell’esistenza prevale il nostro subire passivamente il disagio e la malattia o il nostro porci fattivamente verso gli altri e il mondo. Il vescovo di Roma, poi, è la dimostrazione in carne e ossa di come si possa essere reattivi e proattivi pur nel dolore e nelle limitazioni fisiche. Dinanzi al suo esempio, e al suo coraggio, gli atteggiamenti e le posizioni dei potenti della terra, pur legati a scelte e decisioni cruciali, paiono cronaca da ultima pagina.

Ecco, da una parte la vita e la storia – Francesco –, dall’altra i fatterelli, le bassezze, la prepotenza, la mediocrità umana. Mediocrità risibile, se non fosse per i suoi risvolti tragici.

Non è, dunque, tanto questione di “sacro” e di “profano”: nulla è inviolabile, separato, disincarnato. Le nostre vicende, come le vicende delle fedi e delle chiese, sono radicate nel mondo, anche quando sono protese verso l’Altro o l’altrove, e si dipanano nella dimensione della laicità, dei popoli, dell’umanità. Anzi, come ci ricorda Emmanuel Levinas, l’Altro fa irruzione nella vita dei singoli e delle società con il volto di una bambina, di un profugo, di un carcerato, di un animale mutilato, di un fiore che spunta dalle macerie.

È, piuttosto, questione di nobiltà d’animo, di generosità, di dignità. Quante volte il papa si è rivolto a tutti e tutte noi chiedendo una preghiera per lui! Forse è giunto il momento, per chi non l’avesse già fatto, di accogliere la sua esortazione.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other