LibertàEguale

Digita parola chiave

La Russia contro la modernità

Alessandro Maran mercoledì 2 Luglio 2025
Condividi

di Alessandro Maran

 

Tra i nuovi libri sulla guerra in Ucraina, “La Russia contro la modernità”, il saggio agile ed incisivo di Alexander Etkind (attualmente docente di Relazioni internazionali e Storia alla Central European University di Vienna) è forse il più stimolante (https://www.bollatiboringhieri.it/…/alexander-etkind…/). Anche perché, come scrive Luigi Zoja nella prefazione, “lo studio di una degenerazione autoritaria è davvero affidabile e completo se nasce dall’interno della società deformata, non dagli osservatori lontani. Quello sul fascismo nacque con Borgese, non con Churchill; quello sul colonialismo con Fanon, non con Sartre”.
La guerra di Putin è un’«operazione speciale» contro il popolo ucraino, la sua entità statale la sua cultura, ma è anche un’operazione più ampia, diretta contro la modernità, sostiene Etkind. Il suo obiettivo più ampio è fermare l’evoluzione globale verso la consapevolezza climatica, la transizione energetica e la rivoluzione digitale. Attraverso il commercio di petrolio e gas, la diffusione della corruzione, l’incremento delle disuguaglianze e dell’omofobia, il finanziamento di movimenti di estrema destra nel mondo e la distruzione dell’Ucraina, Putin mira ad arrestare la trasformazione globale in atto nelle società moderne e a consolidare un modello autoritario di «paleomodernità».
Lo storico e psicologo russo esperto di studi culturali, distingue in questo libro illuminante tra la «paleomodernità», basata sullo sfruttamento dei combustibili fossili e sulle gerarchie centralizzate, e la «gaiamodernità», fondata sulla transizione energetica, sulla decentralizzazione e su un rapporto più sostenibile con il pianeta ed elabora il concetto di “stopmodernismo”. Analizzando il negazionismo climatico, le interferenze elettorali, le campagne militari e le strutture sociali della Russia contemporanea, Etkind evidenzia infatti i meccanismi con cui l’attuale regime russo cerca di resistere a ogni costo al progresso globale.
Con una sintesi incisiva e uno sguardo interdisciplinare, la disamina dello studioso rivela quanto siano profonde le radici della guerra russa in Ucraina e quanto stretto sia il legame tra quest’ultima e la crisi climatica, le trasformazioni che connotano la nostra epoca e l’ostinato tentativo putiniano volto a “demodernizzare” il mondo di oggi.
Restano due domande. La prima è la domanda che ha posto lunedì scorso nella newsletter La Linea, Francesco Cundari a proposito della limitazione dei diritti civili in Ungheria e della causa prima di questa involuzione autoritaria: “Come è possibile che tanti politici, giornalisti e semplici cittadini non siano capaci di unire i puntini? Quello che abbiamo davanti è un unico fronte, con un’unica bandiera e un unico programma ideologico: è l’internazionale sovranista e populista che ha il suo vero leader in Vladimir Putin. È il Medioevo in armi”. La seconda è la domanda che ha posto Thomas Friedman sul New York Times il 22 giugno scorso all’indomani dell’attacco americano contro i siti nucleari iraniani: “Il Presidente Trump capisce da che parte sta Putin in questa lotta globale?”. Il guaio è che forse lo sa benissimo.
Da leggere, datemi retta.
Segnalo anche l’Intervista di Guido Caldiron all’autore di «La Russia contro la modernità» pubblicata da il manifesto il 17 maggio scorso: https://ilmanifesto.it/alexander-etkind-psicologia-e….
Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other