LibertàEguale

Digita parola chiave

“Maschio” di Annalisa e l’educazione all’affettività

Danilo Di Matteo lunedì 2 Giugno 2025
Condividi

di Danilo Di Matteo

“Maschio”, il nuovo singolo della cantautrice Annalisa, può offrire spunti fecondi per comprendere cosa debba intendersi per educazione all’affettività. Oltre alla violenza, all’esclusione o all’inclusione, o, meglio, prima di esse, decisivo e caratterizzante è il momento dell’incontro.

E ogni incontro, nella sfera privata come in quella pubblica, comporta sintonia e incomprensioni, dolore e gioie, riso e pianto. Come dice l’artista, anche un maschio piange. Anzi; bisognerebbe imparare a piangere. Analogamente – lo sosteneva il grande Piero Angela – occorrerebbe imparare a litigare. Ecco, l’educazione all’affettività comporta, tra l’altro, insegnare, per dir così, a litigare e a piangere.

Il brano della showgirl, poi, è a suo modo anche una palestra di empatia. Ho trovato tante definizioni di empatia, durante i miei studi psico(pato)logici. Alcune più semplici, altre più sofisticate; alcune inclini a coglierne gli aspetti cognitivi, altre più spinte verso quelli affettivo-emotivi. La più efficace, tuttavia, così a me sembra, resta “mettersi nei panni dell’altro/a”. Proprio come prova a fare, letteralmente, Annalisa, non senza un pizzico di (auto)ironia. E ironia e empatia sono altri due ingredienti preziosi di un’autentica educazione all’affettività. Parlerei, ancor meglio, di sim-patia. Che vuol dire, appunto, provare a soffrire e a godere insieme. 

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other