Complice la scelta (suicida o omicida?) degli ambienti governativi di far trapelare le prime bozze di intesa tra lo Stato e le regioni interessate, il dibattito sull’autonomia rafforzata richiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna ha ...
di Amedeo Lepore Il residuo fiscale è un termine coniato nel 1950, in un saggio dal titolo “Federalismo ed equità fiscale”, dal premio Nobel James M.Buchanan, per indicare la differenza tra il contributo fornito ...
di Pietro Ichino L’economista della Bocconi avrebbe potuto essere una risorsa preziosa per la lotta ai privilegi consolidati; ma al Governo i competenti servono solo finché sono disposti a confermare la bontà delle sue ...
di Giorgio Tonini Quando cessai il mio mandato di presidente degli universitari cattolici della Fuci (febbraio 1983), Nino Andreatta mi mandò a chiamare e mi propose di andare a lavorare con lui all’Arel. Dopo ...