di Vittorio Ferla Ormai lo abbiamo capito: il lockdown dell’Italia durerà a lungo. Non bastano due settimane: ci vorranno mesi prima di azzerare i rischi di contagio. Sempre se tutti restiamo chiusi in casa, ...
di Ileana Piazzoni Capisco che le opinioni in questo periodo non possano che viaggiare sull’onda dell’emotività, ma vorrei sommessamente ricordare che la Cina è un regime totalitario, particolarmente pericoloso grazie al suo altissimo livello ...
di Giorgio Parisi, fisico e presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei (Articolo scritto con Luca Foresti, ceo di CentroMedico Santagostino) A questo ritmo, senza un rallentamento, in meno di cinque settimane tutti gli italiani sarebbero ...
COVID-19 – L’OMS HA INVIATO 25 ESPERTI INTERNAZIONALI IN CINA ED ECCO I LORO PRINCIPALI RISULTATI DI RICERCA DOPO 9 GIORNI L’OMS, insieme alla Cina, ha creato una commissione internazionale ed ha effettuato una ...
di Giovanni Cominelli Dell’eziologia e della fenomenologia del coronavirus si conosce ancora troppo poco. Così dicono i competenti. Siamo, dunque, tutti quanti, ancora avvolti da un velo di ignoranza, circa l’inizio e, soprattutto, circa ...
di Umberto Minopoli Se l’Europa parla come deve fare un Papa è solo un nano politico, ininfluente ed inutile. Il massimo che riesce a dire sulla operazione di Trump è l’invito alla “cautela e ...
di Vittorio Ferla Qualcosa sta cambiando. Le elezioni europee del prossimo 26 maggio sembrano segnate da una aspettativa comune: quella di un’Europa che protegge. Il primo a usare questa frase è stato Emmanuel Macron: ...
di Giovanni Cominelli “Totus mundus agit histrionem”. Siamo tutti attori Giornalisti, politici, magistrati, credenti e non credenti, filosofi… “Totus mundus agit histrionem”. La scritta che campeggiava sul Teatro di Shakespeare, poi bruciato in ...
di Alessandro Maran Archiviata la visita di Xi e la firma del Memorandum d’intesa fra Italia e Cina (la pietra dello scandalo che ha portato nelle scorse settimane Roma al centro del dibattito internazionale) ...
di Pietro Ichino La “Via della Seta” può diventare un progetto bellissimo, ma probabilmente solo se a negoziarne i contenuti sarà l’Europa unita e non i singoli Paesi in ordine sparso Nella vicenda ...