di Alberto De Bernardi La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’ l’importanza della memoria europea per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattitto del tutto fuorviante sulla presunta equiparazione tra il fascismo ...
di Claudia Mancina Politica, storia, memoria. La politica non può fare a meno della storia, ma si dovrebbe accostare ad essa con più rispetto e più umiltà di quanto usi fare. La storia e ...
di Giovanni Cominelli Siamo in “recessione democratica globale”? Sì, almeno se diamo retta a due recenti “misurazioni di democrazia”, condotte dal settimanale “The Economist” e da “FreedomHouse”, organizzazione non governativa finanziata dalla Casa Bianca, ...
di Umberto Minopoli Il chavismo è l’ultimo residuo della mitologia antimperialista. Uno stanco stereotipo. Non ha niente dell’iconografia liberatrice degli anni ’60 e ’70. Chavez non ha fatto alcuna guerra di liberazione. Si è ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
di Antonio Preiti Stranissimo: le parole sono rigide e i fatti mobili. Si potrebbe sintetizzare così, l’incredibile situazione politica di oggi. Quali parole, quali fatti? Vediamoli. Andiamo al cuore della questione: qual è oggi la ...