di Vittorio Ferla La scissione di Luigi Di Maio è la scossa definitiva che completa il terremoto del M5s. Manca un anno alla fine della legislatura e ancora qualche brandello della casa potrebbe crollare. ...
di Vittorio Ferla Anche il Bundestag tedesco approva in modo schiacciante una petizione sul sostegno all’Ucraina che prevede la consegna di armi, comprese quelle pesanti, per aiutare Kiev a respingere l’aggressore russo. “Il mezzo più ...
di Umberto Minopoli “C’è un prima e un dopo 24 febbraio”. Questa frase della premier svedese Magdalena Andersson dovrebbe precedere ogni riflessione di politici italiani, sul conflitto ucraino come sulle vicende di casa nostra ...
di Umberto Minopoli Azovstal, la tomba della civiltà. Nel cuore dell’Europa, culla di civiltà e umanesimo, si ripete un evento antico, fuori tempo, di pura barbarie: il probabile massacro di soldati in trappola. Qualcosa ...
di Umberto Minopoli Che Europa sarà il dopoguerra? Conte, Salvini e i nostalgici di sinistra della guerra fredda sognano un mondo senza Nato e con gli Usa ridotti a casa loro. Era il sogno ...
di Giovanni Cominelli Se l’infuriare dell’epidemia del Covid e della guerra di Putin contro l’Ucraina potevano indurre l’illusione che in Italia il populismo e il sovranismo fossero in ritirata, la vicenda politica quotidiana smentisce questo ...
di Vittorio Ferla Che la guerra faccia paura è quasi un’ovvietà. Lo dimostra la posizione degli italiani sulla fornitura di armi all’Ucraina: la larga maggioranza è contraria. Alcune forze politiche di maggioranza – Lega ...
di Giovanni Cominelli Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per la difesa si è ricostituito l’asse giallo-verde populista e sovranista. Momentaneamente in ritirata, non si è mai arreso, perché ...
di Vittorio Ferla In occasione della visita di Luigi Di Maio a Mosca di alcuni giorni fa, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov ha ricordato – con una punta di perfido sarcasmo – ...