Intervento di Matteo Renzi al Senato – 12 dicembre 2019 RENZI (IV-PSI). Signor Presidente, onorevoli colleghi, non stiamo discutendo di una singola inchiesta della magistratura, alla quale rinnoviamo un rispetto non formale, ma sostanziale ...
Mario Segni: «A cena con Berlusconi cercai di convincerlo a non entrare in politica» L’ex democristiano: «L’idea della battaglia per il maggioritario me la fece venire Pannella, il più entusiasta fu Occhetto. Sono stato ingenuo: mi ...
di Giovanni Cominelli L’Italia è un Paese bloccato. A partire dagli anni ’80, si sono sviluppati dei “movimenti di liberazione” per sbloccare il Paese. Tre movimenti che hanno tentato e fallito Chi mise ...
di Pasquale Pasquino Nemmeno Matteo Renzi sa se la scommessa che sta facendo con Italia viva potrà avere l’effetto sperato: quello, per dirla in fretta, di creare una forza politica “macronista” capace di far ...
di Carlo Cerami Il risentimento e l’astio verso Matteo Renzi, già segretario del partito democratico e presidente del consiglio, sta riaffiorando sotto forma di sollievo di molti compagni per la sua scelta di separare ...
di Claudia Mancina Berlinguer incarnava, agli occhi dei suoi seguaci e non solo, le peculiarità del comunismo italiano: la vocazione nazionale, la capacità di apertura, l’ambizione di interpretare e rappresentare non solo la classe ...
di Stefano Ceccanti Era praticamente impossibile, frequentando la Facoltà di Scienze Politiche di Pisa ad inizio anni’80, dove insegnavano tra gli altri Giuseppe Are, Giuliano Marini e Domenico Settembrini, non imbattersi in un articolo ...
di Marco Campione “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” si chiedeva una ventina d’anni fa Giorgio Gaber, un grande interprete delle cose umane scomparso troppo presto. C’è davvero una ‘svolta moderata’? È dai ...
di Giorgio Tonini Quando cessai il mio mandato di presidente degli universitari cattolici della Fuci (febbraio 1983), Nino Andreatta mi mandò a chiamare e mi propose di andare a lavorare con lui all’Arel. Dopo ...