di Umberto Minopoli Il Pd alle europee è rimasto al palo. Ha prosciugato i suoi piccoli vicini minori. Ma senza crescere. Di qui la proposta Calenda: fare, d’accordo col Pd, una “grande” forza, fuori ...
di Umberto Minopoli Verdi Europei e rosso-verdi italiani. Il commovente Bonelli, leader dei Verdi italiani, è tornato sull’anomalia dell’inconsistenza elettorale dei nostri Verdi al confronto delle cifre e della forza dei Verdi Europei. Questi ...
di Enrico Morando Ricordate la Revisione della Spesa? Tutti a sottolinearne l’urgenza. Tutti a magnificarne le potenzialità. Tutti a criticare i governi che- secondo (quasi) tutti i commentatori e gli analisti-, non la praticavano ...
di Umberto Minopoli L’illusione, che ha guidato i populisti e ha, anche, disorientato la sinistra, è che il centro non ci sia. E che le elezioni politiche, ormai, non si vincono più al centro. ...
di Umberto Minopoli Lezioni di economia dagli Usa. Per destra e sinistra. Usa: un’epoca di prosperità Malgrado una forte conflittualità politica, le guerre tariffarie con l’estero, il Russiagate, le risse sui muri, ...
di Pietro Ichino Se il 1° maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap ...
di Enrico Morando Il “moltiplicatore fiscale” descrive la variazione del Pil in risposta a cambiamenti della politica di bilancio: se il moltiplicatore della spesa è maggiore di uno, ad esempio, una riduzione di spesa ...
di Tommaso Nannicini Idee economiche per stare in Europa da riformisti del XXI secolo. Il fisco va completamente ripensato Eppur si muove. Dalla forte manifestazione unitaria di Cgil-Cisl-Uil in Piazza San Giovanni ai ...
di Umberto Minopoli Quanti andranno a votare? Chi conosce l’oggetto delle primarie? A quanti è stato possibile cogliere le differenze tra i competitori? Così la gente non si affascina. Le primarie del ...