di Francesco Gastaldi La pianificazione di medio periodo, è fallita miseramente in questa pandemia. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è più previsioni, cosa possiamo sapere oggi del futuro dopo la destabilizzazione che abbiamo vissuto? ...
di Pietro Salinari È stato notato come i vari paesi abbiano affrontato il dilagare dell’epidemia con strategie diverse. Queste sono state determinate sia dalle condizioni oggettive in cui il paese si trovava (grado di ...
di Giovanni Cominelli Il calendario è spietato, non concede tregue. Così, sospinti verso la fine del 2019, siamo costretti ai bilanci di fine anno. Ciascuno compila il proprio. Nonostante le apparenze, c’è osmosi ...
di Vittorio Ferla Il M5s è in crisi d’identità. E così Di Maio, imbeccato dal ritorno di Grillo, rilancia con una proposta di contratto al Pd, cercando di rafforzare il governo e prolungarne la sopravvivenza. ...
di Carlo Fusaro Mi domando cosa attendano le classi dirigenti dei paesi europei, Francia esclusa, per prendere atto che la forma di governo parlamentare, dopo quasi duecento anni, è arrivata alla fine; e, cosa ...
di Nicolò Addario Da qualche mese tutti i media parlano di “stagnazione”. Questo è tuttavia vero solo se ci limitiamo a guardare all’immediato. Sul Corriere della sera Alesina e Giavazzi hanno parlato di “stagnazione ...
di Giovanni Cominelli Fare previsioni sull’esito della crisi politica – martedì 27 agosto il Presidente Mattarella ci dirà di più – è avventuroso e inutile. D’altronde la settimana appena trascorsa è stata densa ...
di Carlo Fusaro Pare ci siano anche cause tecniche: ma fo fatica a pensare che se si apre una crisi di governo dagli esiti incerti con possibili elezioni anticipate e conseguenti difficili tempistiche per ...