di Stefano Ceccanti Vi parlerò, anzitutto, di tre persone. Inizio con la prima, Neil Gorsuch. Chi è Neil Gorsuch? È un giudice della Corte suprema americana. È stato nominato dal Presidente Trump. Contro la ...
di Pasquale Pasquino Se riflettiamo sui rapporti fra l’Italia e l’Unione Europea, non credo che sia possibile sottovalutare gli effetti disastrosi delle elezioni del 2018 e l’enorme maggioranza che esse hanno prodotto a favore ...
di Pasquale Pasquino Il secondo turno delle elezioni municipali in Francia che ha avuto luogo domenica scorsa presenta un numero di caratteristiche interessanti da analizzare. Fra queste: il tasso molto elevato di astensione: ...
di Tommaso Nannicini Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità ...
di Giovanni Cominelli L’arrivo inaspettato di una diligenza carica di 172 miliardi di Euro è destinato a rendere più inquieto, più conflittuale e perciò più instabile il quadro socio-politico nazionale. La società civile e ...
di Gianluca Passarelli Per almeno un lustro, da quando il sen. Matteo Salvini è arrivato alla guida della Lega, l’Italia ha vissuto un periodo di vera e propria fascinazione popolare verso l’ex ministro dell’Interno. ...
di Enrico Borghi Le dichiarazioni rese in aula oggi dal deputato leghista Alessandro Pagano hanno una radice che arriva da lontano (leggi qui il resoconto dell’agenzia Agi: Silvia Romano è una “neo terrorista”. Il leghista ...
di Alberto De Bernardi Dopo il discorso di Conte alle Camere emerge in tutta evidenza che il governo non riesce a governare il passaggio dalla fase 1 della lotta pandemica – tutti a casa ...
di Mauro Piras Domenica 16 febbraio, Walter Veltroni ha pubblicato sul Corriere della sera un articolo che ricorda la vicenda del militante neofascista Sergio Ramelli, aggredito a Milano il 13 marzo 1975 a colpi ...
di Enrico Morando Intervento svolto nel corso della presentazione del volume L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (ed. Il Mulino) – Roma, 31 gennaio 2020 Il mio non sarà un ...