di Tommaso Sacconi Intervento svolto nel corso della presentazione del volume L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (ed. Il Mulino) – Roma, 31 gennaio 2020 Vi ringrazio per l’invito, sono ...
di Elisabetta Gualmini La propensione a navigare a vista, ad acconciare la linea politica a seconda dell’ultimo accadimento disponibile, senza una chiara visione di lungo periodo (e quindi senza una identità) è ormai la ...
di Claudia Mancina Il libro L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (edizioni Il Mulino) analizza i due terremoti elettorali del 2013 e del 2018, proponendo una interpretazione di grande interesse, ancora ...
di Alberto De Bernardi Come moltissimi cittadini dell’Emilia Romagna sto seguendo con grande impegno e interesse la campagna elettorale per la presidenza della Regione, che si sta svolgendo secondo una modalità per molti aspetti ...
di Tony Blair* Il partito rimarrà nel deserto fino a quando non comprenderà le reali esigenze degli elettori (pubblicato l’11 gennaio 2020 su The Guardian) La buona notizia è che ci sono diversi ...
di Antonio Preiti Se guardiamo allo sbriciolamento del Movimento Cinque Stelle nella cronaca politica, non ne ricaviamo niente: tutto sembra modesto, insensato, pieno di personalismi e sprovvedutezze. Sembrano bendati nel buio, apparentemente senza via ...
di Tony Blair Pubblichiamo il discorso pronunciato da Tony Blair, premier del Regno Unito dal 1997 al 2007 (18 dicembre 2019). Il testo è stato tradotto dalla redazione de Linkiesta che ringraziamo per averne ...
di Carlo Fusaro A ripetere sempre le stesse cose, con varianti magari ma impercettibili, uno stanca gli altri e stanca se stesso. E siccome ciò che sfila davanti agli occhi sembra non cambiare mai, ...