di Umberto Minopoli Come siamo caduti in basso? Mentre tutta l’America (da Bush, a Kissinger ad Obama) celebrava nella Cattedrale di Washington un eroe americano e un decano della politica Usa, John McCain, il ...
Walter Veltroni ha scritto per Repubblica un intervento per molti versi sorprendente. Soprattutto se si pensa che siamo di fronte all’autore assai stimato e amato del discorso del Lingotto, quel discorso che avrebbe dovuto chiudere ...
di Alessandro Maran Un saggio di Berman spiega perché è da matti costruire l’alternativa al populismo con il metodo Corbyn. Che Jeremy Corbyn sia visto come una sorta di salvatore è la ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
di Marco Campione “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” si chiedeva una ventina d’anni fa Giorgio Gaber, un grande interprete delle cose umane scomparso troppo presto. C’è davvero una ‘svolta moderata’? È dai ...
di Giorgio Armillei Parte il nuovo governo giallo-verde. Mattarella ha piazzato qualche paletto più o meno resistente. Gli sbandamenti più pericolosi sono stati al momento evitati. Abbiamo ora le dichiarazioni programmatiche del Presidente del ...
di Giorgio Tonini Come ha già osservato Michele Serra, ha ragione Gianrico Carofiglio nel raccomandare prudenza nel giudizio sul nuovo governo. Contro le semplificazioni Chi “ha una cultura politica che giustamente critica le ...
di Sergio Fabbrini I nazionalismi europei: ci sono quelli di sinistra e quelli di destra. Ma hanno un denominatore comune: sono contro l’Europa. In un recente editoriale per Il Sole 24 Ore, Sergio Fabbrini ...