di Pasquale Pasquino Una nota sulla questione di liberalismo ed Europa. Quando usiamo termini come democrazia e conventio ad excludendum è forse opportuno intenderci sull’uso di questi termini. Con l’espressione latina non si fa ...
di Vittorio Ferla Ormai a intervalli regolari, Goffredo Bettini interviene sulla stampa per fornire l’intepretazione autentica della fase, esaltare le magnifiche sorti e progressive del governo demopopulista e illustrare lo stato di avanzamento della ...
di Salvatore Curreri Sta sollevando numerose polemiche le determinazioni assunte dalla Conferenza dei capigruppo, su proposta del Presidente della Camera, in ordine alle modalità di svolgimento della seduta pomeridiana odierna della Camera dei deputati, in ...
di Claudio Petruccioli Tutti o quasi hanno ricordato Francesco Saverio Borrelli, capo del “pool Mani pulite” con tre sue parole che, poi, sono una sola ripetuta tre volte: “resistere, resistere, resistere”. Per capirne meglio ...
di Umberto Minopoli Bordin, erede di Marco, ha chiarito a me ex comunista il significato del termine radicale. Che a me stava antipatico. Perché nella semantica, distorta ed effimera della sinistra (sedicente) eterna, significa ...
di Stefano Ceccanti Intervento sulla pregiudiziale relativa alla prescrizione Presidente, vorrei ricordare anzitutto la prima violazione di metodo che è stata compiuta nei lavori di Commissione, quella dell’articolo 72, sul giusto procedimento ...
“Secondo Roosevelt, quattro libertà universali erano affermate e accettate come ovvie dalla maggioranza delle persone: libertà di parola, di culto, dal bisogno e dalla paura. Poi una certa sinistra… ha aggiunto la professione di fede ...
di Maria Antonietta Farina Clint Eastwood, “I ponti di Madison County”, la Leopolda di Matteo Renzi, il Partito Radicale… il lettore forse sarà tentato di credere che con il pc ho fatto un po’ ...