di Enrico Morando Intervento svolto nel corso della presentazione del volume L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (ed. Il Mulino) – Roma, 31 gennaio 2020 Il mio non sarà un ...
di Anna Ascani Ho letto con interesse ricostruzioni, commenti e analisi di autorevoli colleghi e giornalisti sulla proposta di legge elettorale depositata alla Camera e condivisa da larghissima parte della maggioranza. Si tratta, in ...
di Dario Parrini Oggi Roberto D’Alimonte per difendere il mantenimento in vita del Rosatellum risponde alla mia intervista di ieri sul Sole24Ore con una serie di argomentazioni abili ma a mio giudizio non fondate ...
di Giovanni Cominelli In numeri assoluti, dati oltre 51 milioni di cittadini/elettori, il consenso al governo verde-giallo è passato dai 16 milioni e 300 mila del 2018 ai 13 milioni e 700 mila delle ...
di Andrea Romano Il segretario dem ha il merito di avere preso sul serio la sua funzione di segretario. Ora indichi una meta verso la quale la comunità politica democratica possa cominciare a muoversi ...
di Dario Parrini Nelle ultime elezioni politiche tedesche (2017) i partiti della sinistra di governo (Spd e Verdi) ottennero il 29,4% dei voti (20,5 la Spd e 8,9 i Verdi) mentre l’Unione Cdu-Csu ottenne ...
di Marco Campione Ho scritto nelle settimane scorse che non avrei votato alle primarie e che se avessi votato avrei scelto Martina. Ciò che mi portava a preferirlo senza però sceglierlo è il fatto ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Giulia Merlo – Il Dubbio Archiviata bruscamente la candidatura ( mai davvero decollata) di Marco Minniti, i renziani sono nella tempesta. «Nessuna scissione», ha ribadito Matteo Renzi: ...
di Stefano Ceccanti Letture semplicistiche sul congresso Pd: ma chi l’ha detto che le primarie non saranno decisive? Si è diffusa quasi senza repliche una tesi semplicistica, quella secondo cui le primarie non ...