di Amedeo Lepore L’impatto del Covid-19 sull’economia sta delineando una nuova transizione, che si allinea con quella della rivoluzione tecnologica in atto e ridefinisce la trama delle prospettive globali. Infatti, questa crisi, più di ...
di Pasquale Pasquino Se riflettiamo sui rapporti fra l’Italia e l’Unione Europea, non credo che sia possibile sottovalutare gli effetti disastrosi delle elezioni del 2018 e l’enorme maggioranza che esse hanno prodotto a favore ...
di Pasquale Pasquino Il secondo turno delle elezioni municipali in Francia che ha avuto luogo domenica scorsa presenta un numero di caratteristiche interessanti da analizzare. Fra queste: il tasso molto elevato di astensione: ...
di Roberto Gualtieri Ieri il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha diffuso un post su Facebook con il quale chiarisce la questione Fca, chiudendo una polemica che – a maggior ragione dopo questa autorevole precisazione ...
di Enrico Morando Gli interventi degli Stati dell’Unione Europea per aiutare il loro apparato produttivo di beni e servizi a far fronte alla crisi coronavirus assommano ormai a 1800 miliardi. Un volume di aiuti ...
di Simona Bonafè Provo a dire la mia su quanto è successo all’Eurogruppo. Partiamo dalle ultime novità: l’Eurogruppo ha finalmente trovato un compromesso dopo giorni di negoziato difficile. Si tratta di un accordo per ...
di Pietro Ichino “Ero dieci anni fa e sono tuttora convinto che per le elezioni politiche nel nostro Paese sia indispensabile un sistema di tipo maggioritario e che il migliore sia quello in vigore ...
di Alessandro Maran Perché il rango internazionale dell’Italia, si è chiesto Ernesto Galli della Loggia sul Corriere, “ha subìto il tracollo drammatico di cui è testimone così evidente in queste settimane la crisi in ...
di Vittorio Ferla “Stasera prendo di fronte a voi l’impegno di dedicare tutte le mie energie per trasformare il nostro Paese, per renderlo più forte, più giusto, più umano. Le preoccupazioni non possono portare all’inerzia. ...