di Carlo Fusaro Si torna a parlare di cambiare la nostra inadeguata forma di governo. Non sarà mai troppo presto, forse è già troppo tardi. C’eravamo quasi arrivati, poi per far fuori Renzi, oppositori esterni ...
di Giovanni Cominelli Non pare che i cittadini, variamente interpellati via sondaggio, l’ultimo è quello di Ilvo Diamanti su Repubblica – XXV rapporto su Gli Italiani e lo Stato, curato da LaPolis-Università di Urbino e ...
di Enrico Morando La sconfitta del PD e dell’intero centrosinistra è pesantissima. Tanto più, perché subita da un destra-centro che non ha mostrato capacità espansiva: la vittoria di Meloni e della sua coalizione non ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli (Il Riformista, 25 novembre 2022) Nel PD alla ricerca di un nuovo senso di sé, esiste ancora un orizzonte e soprattutto uno spazio per ...
di Paolo Pombeni C’era qualche speranza che Giorgia Meloni puntasse se non sulla rifondazione, almeno sul restyling della destra italiana. Dopo un avvio cauto, sembra che si metta in moto quella maledizione che già ...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli* Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Gabriele Cela, Quotidiano di Puglia e Basilicata Elezioni concluse, vittoria schiacciante del centrodestra, che ha raccolto 237 seggi alla Camera (su 400) e 115 al Senato (su ...
di Amedeo Lepore La formazione del nuovo governo italiano va collegata, per meglio comprendere lo scenario in cui si collocano le scelte da compiere per il prossimo futuro, a una valutazione dello stato dell’economia ...
di Carlo Fusaro Introduzione La presidente del consiglio ha fatto un buon discorso programmatico. L’ho prima ascoltato in diretta, poi letto nel testo ufficiale. Ho visto in diretta gli ultimi cinque minuti. (Proprio alla fine ...
di Carlo Fusaro I ministri del governo Meloni (non i “ministeri” come scrive perfino l’ANSA: ignoranti!) sono 24 (oltre alla presidente e al sottosegretario alla presidenza del consiglio): quelli con portafoglio (cioè a capo di ...