di Giovanni Cominelli L’attenzione dei mass-media alle problematiche della scuola è sempre stata ondivaga. Tra fine giugno e inizi luglio di ogni anno, tuttavia, il livello di attenzione si innalza, sia perché arrivano gli esami ...
di Giovanni Cominelli Ispirata dall’Associazione “Luca Coscioni” e dall’UAAR (Unione Atei Agnostici Razionalisti), è stata presentata una mozione alla Camera lo scorso aprile, anche se giornali ne hanno dato notizia solo nelle ultime settimane. ...
di Giovanni Cominelli “L’Aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la scuola” è il titolo del recente libro di Ernesto Galli della Loggia dedicato alla crisi della Scuola italiana. Provocazioni, malizie, sberleffi, giudizi personali ...
di Marco Campione Da quanto si apprende, l’accordo tra governo e sindacati della scuola prevede tre cose: 1) più risorse per “adeguare” gli stipendi di docenti e ATA, ma nessuno sa quante 2) percorsi ...
di Beatrice Luceri Alcune riflessioni in riferimento al Punto 9-Università delle 11 tesi di Libertà Eguale. Tra i problemi che affliggono l’università, tre spiccano per l’impatto che producono – al presente e ancora di ...
di Antonio Preiti Scorrendo le pagine e le tabelle dell’ultimo Rapporto Censis, la cosa che colpisce di più, più ancora del “cattivismo” degli italiani, è la spietatezza dei numeri che ci inchiodano davanti ai ...
La rinascita del Sud parte da nuove istituzioni economiche e politiche. Nel Sud – dopo 5/6 anni di governi nazionali e locali di centro sinistra – i riformisti subiscono una durissima sconfitta. Mentre il divario ...
di Federica Roccisano In questi giorni è diventato di gran moda parlare di equilibrio tra generazioni e di patto generazionale. Il tema spesso è legato alla spesa, al peso del debito pubblico che ...