di Giorgio Tonini Ci vorrebbe un nuovo Concilio. Un Concilio di Trento per l’Europa, nel nome di Alcide Degasperi. Sarebbe bello se lo promuovessero, insieme, la Provincia autonoma e la Città, coinvolgendo anche Rovereto, ...
di Alfonso Pascale Da settantacinque anni il 25 aprile è festa, la festa della liberazione. Ma quello che la data evoca è un evento grande e terribile; il punto di arrivo di una guerra ...
di Giovanni Cominelli La Giornata dei Giusti, fissata da Parlamento europeo per il 6 marzo di ogni anno, quest’anno è slittata a data da destinarsi, causa Covid-19. Ogni anno nello spazio verde del Giardino ...
di Tony Blair* Il partito rimarrà nel deserto fino a quando non comprenderà le reali esigenze degli elettori (pubblicato l’11 gennaio 2020 su The Guardian) La buona notizia è che ci sono diversi ...
di Giorgio Armillei A meno di un organico ricongiungimento programmatico tra PD e M5s sempre in agguato, anche se la componente liberale del PD sembra voler vigilare, la formazione di una maggioranza istituzionale straordinaria, ...
di Claudia Mancina La maternità surrogata (o GPA, gestazione per altri) è un argomento spinoso e difficile. Perché coinvolge l’immagine del corpo e l’uso della libertà. E dunque piomba come un impensabile sulla cultura ...
di Pietro Ichino Undici ottime ragioni per un voto che determini un’accelerazione del processo di integrazione europea 1) Perché nell’ultimo mezzo secolo la crescita dell’Unione Europea ha coinciso con il rafforzamento e l’espansione nel ...
di Claudia Mancina Che si può dire sulla libertà che non sia già stato detto mille volte? Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta… Ogni epoca ha la ...