di Umberto Minopoli Non è la nuova guerra fredda. Nel senso di uno scontro tra ideologie e valori. Putin non mette in campo nulla oltre una pura forza bruta, un nazionalismo russo fuori tempo, un’idea ...
di Vittorio Ferla Non c’è niente da fare. Neanche l’invasione dell’Ucraina con i carri armati è sufficiente per far desistere gli avversari dei valori delle democrazie liberali in servizio permanente effettivo dall’idea che ogni crisi ...
di Antonio Preiti Cosa c’è, al di là della volontà di potenza, al di là del sopruso di invadere una nazione che vuole scegliere in libertà il proprio futuro, al di là del culto ...
di Giovanni Cominelli Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato sangue, ma sempre in modica quantità, per così dire, e senza alterare i confini ...
di Giovanni Cominelli Il calendario è spietato, non concede tregue. Così, sospinti verso la fine del 2019, siamo costretti ai bilanci di fine anno. Ciascuno compila il proprio. Nonostante le apparenze, c’è osmosi ...
di Giovanni Cominelli Siamo tutti drammaticamente presi alla sprovvista dalle onde di odio, di parole aggressive, di maleducazione sfrenata, di incompetenza esibita, che si sono quasi all’improvviso levate dal mare tranquillo, in cui più ...
di Alessandro Maran Archiviata la visita di Xi e la firma del Memorandum d’intesa fra Italia e Cina (la pietra dello scandalo che ha portato nelle scorse settimane Roma al centro del dibattito internazionale) ...
di Pietro Ichino Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e ...
di Andrea Romano Sul Foglio di qualche giorno fa Giovanni Orsina (storico ed editorialista di grandi qualità, e incidentalmente mio buon amico) ha raccomandato a tutti noi di metterci l’anima in pace. “Educare” ...