di Marco Leonardi (intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 28-29 settembre 2019) 1- Il disegno e l’impatto del Jobs Act Rivedere la narrazione del Jobs Act: migliorare gli strumenti, non tutti ...
di Pietro Ichino Nel tentativo di invertire il trend negativo dei sondaggi, il ministro del Lavoro Di Maio riscopre la bandiera della “retribuzione come variabile indipendente”. La Commissione Lavoro del Senato si appresta a ...
di Pietro Ichino La vecchia sinistra ha perso il voto degli operai molto prima che il Pd nascesse, per i drammatici fallimenti delle proprie politiche del lavoro – Se fosse il Jobs Act la causa ...
di Giuseppe Croce e Michele Faioli Nel dibattito politico delle ultime settimane si è riaffacciata un’idea che da decenni è oggetto di discussione in Italia e in altri paesi: ridurre l’orario di lavoro allo ...
di Umberto Minopoli Lezioni di economia dagli Usa. Per destra e sinistra. Usa: un’epoca di prosperità Malgrado una forte conflittualità politica, le guerre tariffarie con l’estero, il Russiagate, le risse sui muri, ...
di Pietro Ichino Se il 1° maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap ...
di Ileana Piazzoni Chiariamo subito una questione fondamentale: il Reddito di Cittadinanza è simile al Reddito di Inclusione? Lo è nella misura in cui tutte le misure di reddito minimo, di tutti i paesi ...
di Tortuga Nel corso della passata legislatura l’Italia ha riguadagnato credibilità internazionale, attratto finanziamenti esteri, recuperato l’occupazione persa con la crisi, ridotto la disoccupazione, aumentato (leggermente) i salari. Eppure, nonostante tutto ciò, la classe ...
di Carlo Stagnaro I nostri concittadini hanno diritto ad acquistare quando possono, vendere quando vogliono e lavorare quando conviene. “C’è una fatica in partenza nel nostro paese che si chiama burocrazia”. Lo ha ...