di Stefano Ceccanti* 1. Il cattolicesimo democratico è stato protagonista nella terza ondata democratica come ricorda Samuel Huntington. Pensiamo a figure come Ruiz Gimenez, Pintasilgo, Mazowiecky Era l’onda del Concilio Vaticano II, che a ...
di Rosario Sapienza Il primo gennaio del 2021 celebriamo la 54esima Giornata della pace, quest’anno dedicata alla “Cultura della cura come percorso di pace”. Il messaggio di papa Francesco, diramato l’8 settembre 2020, parte ...
di Kevin Ahern La nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump evidenzia la smisurata influenza del cattolicesimo nella politica americana. Se il giudice ...
di Giovanni Cominelli Tre convinzioni soggiacciono al lungo testo della “Fratelli tutti”, che è il titolo della “Lettera circolare” – è questo il significato filologico del lemma “enciclica” – che papa Francesco ha fatto ...
di Carlos Garcia De Andoin* Fratelli tutti: “L’amore che supera le barriere geografiche e spaziali” (FT 1) Così come la lettera ai Romani espone la sintesi del pensiero di Paolo, Fratelli tutti, evocando Francesco ...
di Stefano Ceccanti Vi parlerò, anzitutto, di tre persone. Inizio con la prima, Neil Gorsuch. Chi è Neil Gorsuch? È un giudice della Corte suprema americana. È stato nominato dal Presidente Trump. Contro la ...
di Enrico Borghi Le dichiarazioni rese in aula oggi dal deputato leghista Alessandro Pagano hanno una radice che arriva da lontano (leggi qui il resoconto dell’agenzia Agi: Silvia Romano è una “neo terrorista”. Il leghista ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Maurizio Cuzzocrea e Salvo Spagano (Pubblicato su www.ilcaffeonline.it il 28 aprile 2020) Con l’annuncio delle misure che daranno il via alla cosiddetta Fase 2, abbiamo assistito a ...