di Enrico Morando Il “moltiplicatore fiscale” descrive la variazione del Pil in risposta a cambiamenti della politica di bilancio: se il moltiplicatore della spesa è maggiore di uno, ad esempio, una riduzione di spesa ...
di Fabrizio Macrì Gli ultimi dati Istat certificano un tasso di crescita negativo del PIL italiano nell’ultimo trimestre 2018 (-0,2%) e le ultime previsioni dell’UPB e del centro studi di Confindustria sul tasso di ...
di Umberto Minopoli Servono i comitati civici? Ce lo siamo chiesti il 12 gennaio scorso nell’affollato e promettente incontro romano dei “comitati civici” nati dall’appello della Leopolda “Ritorno al futuro”. La manifestazione popolare ...
di Amedeo Lepore Secondo le indicazioni di questo inizio d’anno dell’ Economist Intelligence Unit (Eiu) il tasso di crescita del Pil reale a livello globale dovrebbe passare dal 3% del 2017 e dal 2,9% ...
di Umberto Marengo Se vogliamo usare un’immagine, l’Italia è un’automobile fragile con un motore troppo piccolo ma molto potente. Questo motore è, senza dubbio, l’export. Negli ultimi anni, e in particolare nel periodo più ...
Il ciclo politico gialloverde si è già esaurito ma si prospetta una caduta senza reti di protezione. Personalmente nutro pochi dubbi a tale riguardo: le forze che sostengono il governo cercheranno di salvare le apparenze, ...
di Enrico Morando Perché la Legge di bilancio della Lega e del Movimento 5 Stelle è dannosa per l’economia italiana? Perché ingenti risorse pubbliche per disoccupati e pensionati non producono un aumento del PIL? ...
La politica economica è un farmaco: interviene per correggere quel che va storto. L’economia segue le sue strade, manifesta equilibri e più spesso squilibri, allora la politica economica prova a correggerli, con decisioni e provvedimenti ...
di Fabrizio Macrì Nel dibattito politico italiano degli ultimi anni su temi economici si è affermata, diventando quasi senso comune universalmente accettato, l’opinione secondo la quale l’Italia possa uscire dalla trappola del debito, mettendo ...