di Giovanni Cominelli I cattolici soffrono visibilmente della paura esistenziale di perdersi, di finire in una sorta di diaspora ebraica lungo i tempi e la storia del mondo. Chiesa in crisi? Colpa del ...
di Irene Tinagli Pubblichiamo (con titoletti nostri) l’introduzione al libro di Irene Tinagli: La grande ignoranza. Dall’uomo qualunque al ministro qualunque: l’ascesa dell’incompetenza e il declino dell’Italia – Rizzoli 2019 Scrivere un libro contro ...
di Alberto De Bernardi Impazzano sui social e sui giornali (nella televisione no, perché è sovranista) commenti e prese di posizioni sulle le affermazioni di Tajani a proposito del fascismo, che prima delle leggi ...
di Vittorio Ferla In questi giorni il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron lancia la sua iniziativa per un “Rinascimento europeo”. E l’Italia che conta – media di regime, opinionisti con il sopracciglio alzato, accademici ...
di Antonio Preiti Quella forza che induce l’uomo ad attaccarsi al luogo dove abita, ad addomesticare il selvaggio, a onorare l’invisibile, il demònico, a rendere intime e familiari le persone, le bestie e le ...
di Carlo Fusaro Di Maio e Salvini, con la solita tecnica di chi nega anche l’evidenza, esultano per l’intesa che evita la procedura d’infrazione per eccesso di debito e ciascuno dice che il suo ...
di Marco Minniti La candidatura Ho deciso di mettermi in campo perché considero la mia una candidatura di servizio. Di una persona che ha ricevuto tanto dal suo partito, dalla sinistra e che sente ...
di Natale Forlani Aumentare il numero dei pensionati favorirà la crescita dei posti di lavoro? A sentire i nostri attuali governanti sembrerebbe di si! I 400 mila nuovi pensionati, grazie alla quota 100 prevista nella ...
di Enrico Morando Vorrei cercare di argomentare perché non si può e perché non si deve approvare una Legge di bilancio che innalzi stabilmente l’indebitamento netto al 2,4% del Prodotto, che peggiori il saldo ...