di Giovanni Cominelli Il 9 marzo scorso la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato lo “Jus Scholae”, definito in un Testo-base da Giuseppe Brescia, presidente pentastellato della Commissione. La proposta è passata, nonostante il ...
di Giovanni Cominelli La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, dal titolo “ll danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza”, è che la scuola italiana, mossa dall’ottima intenzione ...
di Giovanni Cominelli Il Preside del Liceo Cavour di Torino ha deciso di non scrivere più “studente e “studentessa” nelle comunicazioni didattiche ufficiali, ma di scrivere “student*”, con asterisco. L’asterisco (o, più coltamente detto, lo ...
di Giovanni Cominelli L’assalto di Forza nuova, mista con No-vax, alla sede nazionale della CGIL a Roma, l’allegra ovazione “Duce! Duce!” di un gruppo di studenti dell’Istituto Aeronautico “A. Locatelli” di Bergamo rivolta al proprio ...
di Giovanni Cominelli Una cosa la DAD ci ha rivelato: che istituzione scolastica, sapere, relazione, educazione sono gambe dello stesso tavolo. Se ne manca una, il tavolo cede. Se manca la relazione dei ragazzi tra ...
di Giovanni Cominelli Come risulta dalle cronache politiche, i Ministri economici li avrebbero nominati Mattarella-Draghi, gli altri sarebbero stati scelti dai partiti. Questo è certamente il caso del Ministero della Pubblica istruzione. Le logiche ...
di Giovanni Cominelli Insegnanti, genitori, alunni sono in agitazione, perché si avvicina la fine dell’anno scolastico 2020/21, Anno I dell’Era post-Covid, e non si sa bene come assegnare i voti di fine anno. Più ...
di Giovanni Cominelli Il mercato del lavoro richiede con urgenza lavoratori e professionisti dotati di competenze professionali tecnico-operative. Come risponde il sistema scolastico? Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2021-22 confermano la tendenza ...
di Marco Campione Chiuse le iscrizioni per il nuovo anno. Queste le scelte di ragazzi e/o famiglie: il 57,8% sceglie il Liceo, il 30,3% gli Istituti tecnici e l’ 11,9% i Professionali. Continua quindi ...