di Giovanni Cominelli Una previsione era solidissima fin dai primi di settembre del 2020: che il Covid non ci avrebbe dato tregua e che, pertanto, occorreva impegnarsi per mettere in sicurezza l’anno scolastico 2020-21. ...
di Giovanni Cominelli Mercoledì 9 dicembre, in contemporanea con la presentazione internazionale del Rapporto TIMMS 2019, ha avuto luogo la presentazione italiana via Web, a cura dell’Invalsi. La sigla sta per The Trends in International ...
di Pietro Ichino Come evitare che lo spartiacque destra/sinistra e quello sovranisti/aperturisti si intersechino ortogonalmente Nelle presidenziali USA è accaduto qualcosa di molto più complesso di una vittoria della sinistra sulla destra: qualcosa che ...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non perdiamo altro tempo: salviamo il futuro dei nostri studenti #nuovocalendario #tempoperlascuola #ripensarelascuola (per aderire compila questo semplice modulo) La scuola è di nuovo nell’emergenza. Tutti gli studenti e le studentesse ...
di Giovanni Cominelli Un esercito disorientato di 7.599.259 alunni delle scuole statali, di circa 870.000 alunni delle scuole paritarie, di 835.489 insegnanti, di 7.859 dirigenti, di 203 mila ATA, di circa 15 milioni di ...
di Giovanni Cominelli Il discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini ha dato potenza politica e istituzionale a quello minoritario, che continua ostinatamente a emergere negli interstizi dei mass-media, della politica, della società ...
di Giovanni Cominelli I miliardi di Euro che arriveranno dall’Europa non sono un regalo. Solo l’infantil-assistenzialismo autarchico di Salvini può lamentarsi della banale di verità che “nulla è gratis”. Se l’Europa può essere modicamente ...
di Giovanni Cominelli La sostanza delle Linee Guida del Governo e la Bozza di risoluzione unitaria del 30 giugno elaborata dai Gruppi di maggioranza della VII Commissione per l’apertura del nuovo anno scolastico si ...
Intervista a Pietro Ichino a cura di Pietro Senaldi, pubblicata su Libero il 15 giugno 2020 – Le altre interviste, le recensioni e i commenti su l’Intelligenza del lavoro sono reperibili attraverso la pagina web ...
Intervista a Pietro Ichino a cura di Fabio Paluccio (AdnKronos, 9 giugno 2020) Molte idee buone, soprattutto nei capitoli cultura, scuola e formazione professionale; però forse anche un ricorso eccessivo allo strumento delle esenzioni ...