di Giovanni Cominelli Il PD presenta ormai la desolante fenomenologia dell’ammuina politico-intellettuale. Come definire diversamente la partecipazione a tutte le manifestazioni “pacifiste”: Sì alle armi all’Ucraina! No alle armi all’Ucraina!, o la ripresentazione del DL ...
di Giovanni Kessler Il settembre 1938 I capi di Germania, Italia, Regno Unito e Francia (Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier) si incontrarono alla Conferenza di Monaco per ottenere la pace in Europa, dove Hitler già ...
di Vittorio Ferla Con tutto il rispetto necessario per chi crede sinceramente nella pace, bisogna riconoscere con amarezza che la manifestazione di oggi nasce nel segno di un immenso equivoco, prima di tutto intellettuale, ...
di Umberto Minopoli Il G7 : “Russi interrompete subito l’aggressione”. I manifestanti di Roma: “pace, si fermino le armi”. Sono appelli uguali e di pari significato? No. Il primo appello pone la condizione unica ...
di Fausto Raciti, ex deputato Pd La sinistra riformista ha dovuto affrontare la questione del pacifismo nel 1999, quando l’Italia ha offerto basi e uomini a sostegno dell’intervento Nato in Kosovo. Un nazionalismo si candidava ...
di Giovanni Cominelli La piattaforma che convoca la manifestazione del 5 Novembre a Roma muove da un’affermazione drammatica: “L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo”. Il testo prosegue con quattro statuizioni di principio: “Questa ...
di Antonio Preiti Ottimismo, fiducia di vincere il conflitto, ripristino dell’integrità del paese e ingresso nell’Unione europea. Cosa emerge dal report di Center for Insights in Survey Research Dal 24 febbraio il destino dell’Ucraina è ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa L’Avvenire ha pubblicato un appello di undici intellettuali per la pace, rilanciato poi online da Il Fatto Quotidiano e da La Verità. I firmatari sono personaggi molto noti, provenienti ...
Costruire mobilitazioni in ogni città a partire giovedi 13 ottobre a Roma, ore 18:30, davanti all’ambasciata russa a Castro Pretorio. Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà. Come cittadini e associazioni ...
di Danilo Di Matteo Il filosofo Spinoza distingueva tra le due grandi passioni d’incertezza: la speranza e la paura. Dinanzi all’imprevedibile, può prevalere ora l’una ora l’altra, e non di rado le proviamo entrambe. ...