di Carlo Rognoni Dopo il crollo dell’Urss una delle eredità più pericolose e drammatiche fu la presenza di armi nucleari in diversi Stati dell’ex Unione Sovietica, come l’Ucraina, la Bielorussia, il Kazakistan. Fu allora ...
di Danilo Di Matteo Ero un ragazzino quando Giovanni Negri, allora segretario del Partito radicale, proponeva, in alternativa al riarmo, di inondare i Paesi d’oltre cortina di segnali radio: messaggi sulla libertà e la ...
di Umberto Ranieri e Fabrizio Cicchitto Per Michele Prospero (Il Riformista del 9 aprile) Enrico Letta è prigioniero di una impostazione atlantista, fautore di una linea di inasprimento dello scontro tra Ucraina e Russia, ...
di Stefano Ceccanti Come contributo al dibattito aperto sulla guerra in Ucraina propongo 4 punti per ragionare. Il punto di partenza: l’esercizio del diritto di legittima difesa da parte dell’Ucraina aggredita Il punto di ...
di Pietro Ichino Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti La globalizzazione ha ...
di Enrico Morando Relazione introduttiva alla presidenza nazionale di Libertà Eguale, 8 aprile 2022 L’aggressione russa all’Ucraina impone radicali mutamenti di agenda, anche ai riformisti della sinistra liberale, perché cambia profondamente il contesto ...
di Giovanni Cominelli Sulla pace e sulla guerra. Il realismo cristiano di E. Mounier e l’otto/settembrismo italico La guerra ucraina alle porte dell’Europa rende visibili sangue e barbarie nelle nostre case. E, come la ...
di Vittorio Ferla Cosa dovrebbe fare l’Europa con la Russia, dopo l’invasione dell’Ucraina e i massacri di civili in corso? È l’interrogativo che si pongono ogni santo giorno i capi di governo europei. “Cosa ...
di Vittorio Ferla Il dibattito pubblico italiano è inquinato ormai da settimane da sedicenti intellettuali della “complessità” impegnati a rimuovere ogni briciolo di buon senso e tangibile verità: le sofferenze dei cittadini ucraini, la violenza ...
di Alessandro Maran Parlare di libri, ha scritto Claudio Giunta, “mi sembra un bel modo, un modo civile di parlare” (“Parlarne bene, cioè bene o male ma sempre con una certa ampiezza, argomentando con precisione, ...