di Giovanni Cominelli Perché se n’è andato? La risposta prevalente, soprattutto quella degli “ex-amici”, è che “è incomprensibile”, che “non si capisce”. Si tratta di eufemismi per dire che, in realtà, Renzi è ambizioso, ...
di Ranieri Bizzarri I lettori mi scuseranno se la prendo un po’ larga, ma penso che spesso la fenomenologia naturale e tecnica possa talvolta aiutare a comprendere elementi di dibattito politico. Le ‘vibrazioni’ ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
L’origine più lontana di “Libertàeguale” va ricercata – io credo – negli anni della “svolta” che concluse la storia del Pci. A voler essere pignoli, si potrebbe risalire ancora più indietro; ma, in questo caso, ...
di Claudia Mancina Che il Pd ci sia ancora potrebbe già apparire come un risultato positivo, a dieci anni dalla sua nascita, che non fu certo assistita da auspici favorevoli. La fusione ...