di Carlo Rognoni Dopo il crollo dell’Urss una delle eredità più pericolose e drammatiche fu la presenza di armi nucleari in diversi Stati dell’ex Unione Sovietica, come l’Ucraina, la Bielorussia, il Kazakistan. Fu allora ...
di Umberto Ranieri e Fabrizio Cicchitto Per Michele Prospero (Il Riformista del 9 aprile) Enrico Letta è prigioniero di una impostazione atlantista, fautore di una linea di inasprimento dello scontro tra Ucraina e Russia, ...
di Giovanni Cominelli Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per la difesa si è ricostituito l’asse giallo-verde populista e sovranista. Momentaneamente in ritirata, non si è mai arreso, perché ...
di Alessandro Maran Parlare di libri, ha scritto Claudio Giunta, “mi sembra un bel modo, un modo civile di parlare” (“Parlarne bene, cioè bene o male ma sempre con una certa ampiezza, argomentando con precisione, ...
di Alessandro Maran La foto che illustra questo contributo è del 5 dicembre 1994 ed immortala il momento in cui la Russia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna firmano a Budapest un documento in ...
di Alessandro Maran* In un mondo in cui le minacce al sistema liberale non sono morte con Trump, il Quirinale assume un valore ancora maggiore. Appunti per Pd e centrodestra Da Pertini in poi, la ...
di Stefano Ceccanti Lo stimolante festival della politica di Santa Margherita Ligure in corso in questi giorni affronta sotto varie angolature il tema della democrazia e capita in un contesto segnato dai dilemmi posti dalla crisi afghana. ...
di Giovanni Cominelli Biden ha difeso la sua vergognosa ritirata, affermando che la coalizione messa in piedi dagli Usa e dalla Nato nel 2001 non era entrata in Afghanistan per fare “Institution building”, cioè per ...
di Carlo Fusaro Non è che con l’elezione di Biden e il fallimento del folle assalto al Congresso del 6 gennaio scorso il peggio dei problemi della democrazia liberale negli Stati Uniti sia passato. I ...
Sta facendo discutere l’opinione pubblica cattolica, statunitense ed europea, la lettera del Cardinale Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, al presidente dei Vescovi americani Gomez, ultraconservatore. Lettera che stoppa radicalmente l’iniziativa clamorosa ...