di Umberto Minopoli Per l’immagine della forza dell’America è peggio dell’11 settembre. Allora ci fu non solo la commozione per le vittime, ma l’ammirazione per la potenza democratica che il terrorismo aveva potuto colpire ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Francesco Bechis* Meglio pensarci due volte. Il caos a Washington Dc, reduce da un assalto semi-golpista al Congresso americano senza precedenti nella storia, rischia di disinnescare un’altra ...
di Pasquale Pasquino Quello che abbiamo visto mercoledì sui nostri schermi grazie alle immagini trasmesse dai media non è stato l’inizio di una guerra civile e nemmeno un colpo di stato, ma piuttosto un ...
di Carlo Fusaro La Befana ha portato i due senatori mancanti al presidente Biden. Questa è di gran lunga la notizia del giorno mentre a Washington a minuti il Senato conferma il voto delle delegazioni ...
di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
di Alessandro Maran Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, del processo ...
di Alberto Colombelli “Invece che sulle nostre politiche, riflettiamo sui nostri valori.” (Barack Obama, Remarks at Ralph Northam Rally, Richmond, Virginia, 19 ottobre 2017) Queste sono le parole che hanno segnato la vera origine ...
di Pasquale Pasquino Con lezioni si vuole intendere qui ciò che le elezioni di novembre ci hanno insegnato sullo stato della democrazia liberale nel paese che, più ancora del Regno Unito, è all’origine di ...
di Pietro Ichino Come evitare che lo spartiacque destra/sinistra e quello sovranisti/aperturisti si intersechino ortogonalmente Nelle presidenziali USA è accaduto qualcosa di molto più complesso di una vittoria della sinistra sulla destra: qualcosa che ...