di Claudia Mancina Che si può dire sulla libertà che non sia già stato detto mille volte? Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta… Ogni epoca ha la ...
Premessa Come ben sa chiunque segua da vicino le vicende britanniche, Carole Cadwalladr è una giornalista gallese che collabora con l’Observer e il Guardian, e che fin dal 2016 ha testardamente indagato sulla Brexit, contribuendo ...
di Federica Roccisano Da circa un anno un folto schieramento di donne provenienti da ogni area politica, da sinistra a destra passando per il movimento 5 stelle e fino alla società civile non partitica, ...
di Umberto Minopoli Bordin, erede di Marco, ha chiarito a me ex comunista il significato del termine radicale. Che a me stava antipatico. Perché nella semantica, distorta ed effimera della sinistra (sedicente) eterna, significa ...
di Giorgio Tonini Forse scandalizzerò più di qualcuno, dalla mia parte e dall’altra. Ma sono abbastanza vecchio per potermelo permettere e soprattutto per sentire il dovere di farlo. Penso che, in un mondo ideale, ...
di Giorgio Tonini L’ultima cosa di cui si sentiva la mancanza, in Italia e in Trentino, era una bella rissa verbale, magari accompagnata da tafferugli reali e dall’immancabile coda giudiziaria, attorno a questioni delicate ...
di Giovanni Cominelli L’”invasione” africana E’ giustificato l’allarme per “l’invasione” dell’Italia e dell’Europa dei migranti africani? Sì! La demografia è implacabile. L’Africa avrà, nel 2050, 2,5 miliardi di abitanti. Un Gruppo di lavoro, istituito ...
di Umberto Minopoli La retorica sul clima nasconde lo stallo e i fallimenti. Una opinione controcorrente Ormai è sfuggito di mano. L’allarme “climatico”, intendo. Vive di vita propria. Evocato, come causa ultima, dei ...
di Federica Roccisano Grazie Greta, che oggi, 15 marzo 2019, ci ricordi che la sostenibilità è donna. Lo sapevamo dal 1987, da quando cioè la Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo pubblica il famoso ...