di Giovanni Cominelli Il Disegno di Legge n. 2005 – il DdL Zan – costituito da 10 articoli, intende tutelare le persone e le comunità più esposte all’odio, alla discriminazione, alla persecuzione criminale e ...
di Salvatore Curreri Il disegno di legge “Zan” è inutile, repressivo e ambiguo, come sostengono i suoi detrattori? Oppure è opportuno, come autorevolmente affermato l’altro ieri dal Presidente della Corte costituzionale Coraggio (nomen omen)? Per ...
di Paolo Segatti e Ravel Kodrič* Non è ancora dato di sapere chi, e quando per la precisione, abbia deciso di ridar fuoco alle polveri al di là dell’Adriatico. Da qualche giorno si rincorrono ...
di Giovanni Cominelli Pare che se un leader politico, o aspirante tale, voglia darsi una postura di innovatore audace e coraggioso, proiettato verso il futuro luminoso, cui tutti noi aneliamo, giovani e anziani, sia obbligato ...
di Paolo Segatti La decisione di Enrico Letta di promuovere tra gli iscritti un dibattito su due temi, come lo ius culturae e il voto ai sedicenni, è un segnale importante. Entrambi i temi riguardano ...
di Pietro Ichino Proprio mentre il nuovo Governo indica la mobilitazione generale contro il contagio come priorità assoluta, una immotivata quanto drastica presa di posizione del Garante per la Protezione dei Dati Personali torna incredibilmente ...
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI La situazione dello Stato di diritto nell’UE. Relazione sullo Stato di diritto 2020 (COM(2020)580) Bozza di ...
di Rosario Sapienza Verrebbe fatto di chiedersi come andrà a finire. Se non ci fossero di mezzo le vite e i destini di esseri umani, questa storia della pertinace “persecuzione” ungherese nei confronti dei ...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non perdiamo altro tempo: salviamo il futuro dei nostri studenti #nuovocalendario #tempoperlascuola #ripensarelascuola (per aderire compila questo semplice modulo) La scuola è di nuovo nell’emergenza. Tutti gli studenti e le studentesse ...
di Rosario Sapienza La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto ...