di Enrico Morando, Presidente di Libertà Eguale e Viceministro dell’Economia La tesi che vorrei sostenere è organizzata attorno a tre capisaldi: 1- l’Italia può avere un futuro di prosperità e benessere solo se cambia ...
«Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale». E’ questo il titolo della 48ª Settimana Sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 del prossimo ottobre. L’appuntamento, come è già ...
Il sistema bancario, come quello economico e industriale, stanno affrontando, in tutto il mondo, la sfida della rivoluzione tecnologica che, per rapidità e radicalità, non ha precedenti nella storia economica. Una rivoluzione epocale che ...
“In Italia non ci sono troppe banche”. Finalmente si inizia a ragionare e a mettere da parte il furore ideologico che ha costruito, nel corso di oltre un ventennio, uno tra i più radicati luoghi ...
Malgrado tutto, le famiglie italiane riprendono a risparmiare. I dati forniti dalla Banca d’Italia, nella sua relazione annuale, attestano che la propensione al risparmio delle famiglie, calcolata al netto della variazione delle riserve dei fondi ...
Anche se la crisi economica sembra ormai avere attenuato i suoi effetti sul sistema bancario, con quest’ultimo che inizia ad evidenziare segnali di ripresa degli impieghi alla clientela, continuano ad essere numerose ed impegnative le ...
“The Vanishing American Corporation”. La scomparsa dei grandi gruppi americani è il titolo di un libro di successo di Gerald F. Davis, docente di sociologia all’Università del Michigan, ma è anche il tema di una ...
E’ un frate cappuccino, Ludovic de Basse, che nel 1878, ad Angers nella Loira, fonda quella che viene considerata la prima banca popolare francese, la Banque des Travailleurs Chrétiens. A questa ne seguiranno tante altre, ...
Un euro ogni quattro, guadagnato dalle prime 20 banche d’affari europee nel 2015, finisce in un paese a tassazione privilegiata o a zero tasse, i cosiddetti paradisi fiscali. E così utili per 25 miliardi di ...
Si torna in questi giorni a parlare della necessità di riavviare il circuito del credito. Le ricette messe in atto dalle diverse autorità economiche, finanziarie e monetarie per uscire dalla crisi non stanno dando gli ...