di Giovanni Cominelli Secondo la Fondazione Bruno Visentin, in base ai dati Istat del febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, mentre i 25-34enni ...
di Pietro Ichino La Festa della Liberazione non può ridursi a un’acritica celebrazione dell’epopea partigiana: deve essere anche l’occasione per riflettere sulle gravi responsabilità delle forze antifasciste nell’avvento della dittatura Se è solo – ...
di Tommaso Nannicini Quando ci lascia una persona la cui intelligenza, la cui ironia e la cui generosità sono ricordate da tutti, ci sono due sfere che si sovrappongono. C’è il dolore e la dolcezza ...
di Enrico Morando Non lo spaventavano le difficoltà, perché aveva il coraggio e l’entusiasmo necessari per affrontare le imprese più difficili: tornare a far vivere Mondoperaio, facendolo diventare un riferimento imprescindibile per la sinistra riformista ...
di Pietro Ichino Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 entrò nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca, e ne evase tre anni dopo, per cadere ...
di Dario Parrini Ho iniziato a nutrirmi dell’intelligenza di Emanuele Macaluso trent’anni fa nel corso della Svolta dal Pci al Pds. Emanuele sostenne quel cambiamento epocale e decisivo con grande forza e con la ...
di Carlo Fusaro La Befana ha portato i due senatori mancanti al presidente Biden. Questa è di gran lunga la notizia del giorno mentre a Washington a minuti il Senato conferma il voto delle delegazioni ...
di Pietro Ichino Mentre i privati che vogliono sopravvivere si arrabattano per riaprire tra mille costi (e rischi anche penali) aggiuntivi, troppi uffici pubblici non addetti ai servizi di prima linea restano chiusi: le ...
di Giovanni Cominelli La notizia della liberazione di Silvia Romano ha sfiorato la società italiana e la sua politica come una cometa dalla lunga coda di speranza, di cui questi Paese, alle prese con il ...