di Pasquale Pasquino Il testo di Giorgio Armillei apparso su Landino del 13 novembre e ripreso da Libertà eguale pone la sinistra riformista dinanzi a un dilemma fondamentale a proposito del quale vorrei sottoporre ...
di Rosario Sapienza La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto ...
di Rosario Sapienza Il 16 novembre il Corriere della Sera ha pubblicato ampi stralci di una lunga intervista che il presidente francese Macron ha concesso ai giovani di Le Grand Continent, una rivista online ...
di Marco A. Fusaro Il Parlamento europeo ha reagito rapidamente già alla prima ondata del Covid-19, consentendo sin dagli inizi di marzo il voto a distanza ai suoi deputati, così da evitare che in ...
di Rosario Sapienza Nel 2017, lo scrittore austriaco Robert Menasse vinse il prestigioso Deutscher Buchpreis con un romanzo dal titolo Die Haupstadt, la Capitale, nel quale ci descrive Bruxelles come il teatro sul quale ...
di Rosario Sapienza Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero. Infatti, anche ...
di Giovanni Cominelli Quello del “separatismo islamico”, contro il quale Macron intende ingaggiare una necessaria e meritoria battaglia culturale e securitaria, non è un fenomeno visibile solo in terra di Francia. In tutta Europa, ...