di Erminio Quartiani* Concordo con chi ha sostenuto che nel PD è uscita sconfitta una linea di subalternità al populismo accentuatasi nella fase conclusiva del Conte 2, o meglio che il PD è imploso a ...
di Pietro Ichino Superare la contrapposizione liberismo/socialismo attraverso la combinazione di quattro principi: contendibilità di ogni funzione, pari opportunità di accesso, valutazione rigorosa, trasparenza totale. Nell’ultimo fine settimana si sono svolti due incontri ...
di Giovanni Cominelli La massiccia decrescita delle iscrizioni ai partiti da qualche milione a qualche centinaia di migliaia significa che è caduto l’interesse per la politica da parte dei cittadini? È caduta la domanda di politica ...
di Mario Rodriguez La crisi che stiamo vivendo sta producendo forme nuove di massimalismo e nuove forme di riformismo. Dovrà produrre anche nuove parole. Ma per ora usiamo quelle vecchie nate da esperienze molto ...
di Luciano Fasano* e Paolo Segatti** Il governo Draghi si colloca in un momento di grave crisi del paese. Il futuro della nazione è messo seriamente in crisi da una serie di shock esogeni ...
di Carlo Fusaro Segretario Letta, in materia istituzionale non ci siamo proprio. Perché non guardi le proposte del Letta presidente del Consiglio? Sgombro subito il campo da ogni equivoco: considero il ritorno di Enrico ...
di Pasquale Pasquino Il quadro politico italiano ha subito una mutazione accelerata nel giro di poche settimane. Il disordine sotto il cielo della Repubblica non è necessariamente sorprendente. Basta essere consapevoli dei movimenti tellurici ...
di Lorenzo Gaiani Le dimissioni di Nicola Zingaretti dalla Segreteria del Partito Democratico sono giunte largamente inattese per il gruppo dirigente e per i militanti del Partito, che sono rimasti oltretutto sconcertati dalle accuse ...